Ben prima della Route 66, ben prima del concetto stesso di On the Road e di viaggio Coast to Coast, esisteva una strada che univa le due sponde del continente americano, una strada che aveva ed ha tutt’ora il suo punto più a est a New York City, nel centro di Manhattan, per l’esattezza a Times Square.

In pochi lo sanno, ma è proprio nell’incrocio tra la Broadway e la W 42St che ha inizio la prima autostrada americana, la Lincoln Highway, che arriva fino al Lincoln Park a San Francisco nella sponda ovest degli Stati Uniti d’America.
La costruzione della strada iniziò nel 1913 e si concluse nel 1925, un’opra mastodontica per l’epoca.
La Route 66 arrivo solo nel 1926, poco dopo, è vero, ma la Mother Road non inizia nella sponda est della nazione ma nella città del vento, a Chicago.
La Lincoln Higway, ha avuto una storia travagliata, è stata modificata più volte, ma non ha mai perso la sua identità, così personale e ricca di storia e significati, non è un caso che sia stata dedicata al presidente Lincoln, tanto amato dagli americani.
La realizzazione si deve a Carl G. Fisher, un imprenditore americano nato in Indiana nel 1874, il quale ideò anche l’Indianapolis Motor Speedway e il progetto di Miami beach, un visionario per l’epoca, una persona a cui si sono ispirati in tanti nei decenni successivi.
Nella sua idea doveva toccare città importanti come New York City, Princeton, Gettysburg, Pittsburgh, Chicago, Omaha, Cheyenne, Salt Lake City, Sacramento e San Francisco, e fu proprio questa idea a rivelarsi vincente e a permettere a molte cittadine di nascere dal nulla a supporto dei viaggiatori, ma si rivelò anche la sua debolezza.

Questa strada oggi, a differenza della Route 66, è praticamente scomparsa, è possibile percorreva in modo abbastanza fedele anche se purtroppo se ne sono perse le tracce in molti tratti, nell’idea di Fisher la Lincoln Hughway doveva unire le città più importanti e rendere il percorso veloce e semplice, quindi non una highway panoramica ma utile, una caratteristica che l’ha praticamente fatta scomparire quando la I-80 le è passata sopra.
Oggi ne rimangono percorribili solo alcuni tratti, molti brevi che corrono paralleli alla I-80 oppure più lunghi e lontani dalle città e in alcuni casi sterrati, la sua percorrenza fedele è ben più complicata della Route 66, ed è facile perdersi. Per questo ho realizzato un articolo dettagliato, che offre spunti e consigli per percorrerla in tutti gli stati che attraversa, un articolo unico in Italia che ho realizzato con passione partendo da informazioni fornitemi dalla “The Lincoln Highway Association” e che potete leggere per intero nel mio blog cliccando qui, un appassionante viaggio corredato da foto nuove e d’epoca.
Buon Viaggio!
Una opinione su "Lincoln Highway, storia di una strada scomparsa"