Un giorno nel parco di Governors Island: la vista migliore su New York, immersi nella storia e nella natura.

Un forte di inizio ‘800 di fianco ad un profumato campo di lavanda, una caserma storica ed una magnifica villa d’epoca, una scuola marittima pubblica (che il sindaco Eric Adams ha appena deciso di ampliare con diversi nuovi edifici tra cui un Centro per le Soluzioni sul Clima), un campo-avventura estivo per bambini decisamente alternativoContinua a leggere “Un giorno nel parco di Governors Island: la vista migliore su New York, immersi nella storia e nella natura.”

La New York segreta fuori Manhattan: Queens

Sebbene venissimo spesso a New York quando vivevamo a Baltimore e negli anni abbiamo accumulato nel nostro carnet di viaggio molti posti e attrazioni più o meno conosciuti, è solo da quando ci siamo trasferiti qui l’estate scorsa ed incominciato davvero a vivere la città che possiamo dire di averla veramente scoperta. Una cosa èContinua a leggere “La New York segreta fuori Manhattan: Queens”

Jackson Heights, Queens: il giro del mondo in un quartiere.

Abbiamo scoperto Jackson Heights, questo popolosissimo angolo del Queens fra l’aeroporto La Guardia e la più famosa Astoria, grazie a due carissimi amici -coppia non a caso italo-americana di linguisti- che qui hanno vissuto per parecchi anni prima di trasferirsi a Baltimore. E quando è stato il nostro turno di spostarci a New York, inContinua a leggere “Jackson Heights, Queens: il giro del mondo in un quartiere.”

Charm City Baltimore: “It’s Bawlmer, hon!”

Esiste un luogo speciale sulla costa est degli US più o meno a metà strada tra Washington DC e Philadelphia, lungo la profondissima Chesapeake Bay, che è stato per almeno due secoli al centro delle vicende politiche, culturali e commerciali dei primi stati americani. Questo luogo è la città di Baltimore, in Maryland, che colContinua a leggere “Charm City Baltimore: “It’s Bawlmer, hon!””

Baltimore: cosa abbiamo imparato da una città a prevalenza afro-americana

Quando ci siamo trasferiti negli Stati Uniti più di sedici anni fa, le uniche cose che sapevamo della nostra città di destinazione, Baltimora, erano che si trattava di una città di medie-grandi dimensioni della costa atlantica, storica, vicina a Washington, sede di un importante ospedale e per la stra-grande maggioranza “nera”. Non sapevamo ancora all’epocaContinua a leggere “Baltimore: cosa abbiamo imparato da una città a prevalenza afro-americana”

Alla scoperta del meraviglioso “Colorful Colorado”

L’estate del 2020 è stata strana per tutti, e ci ha costretto a molta flessibilità nell’adattarci a nuovi stili di vita, al social distancing, alle mascherine. Ma soprattutto ci ha insegnato a trasformare come occasioni i cambi improvvisi di programma. Abbandonata in primavera l’idea di andare in Italia, avevamo cominciato anche a noi ad immaginareContinua a leggere “Alla scoperta del meraviglioso “Colorful Colorado””

L’oceano, le dune, e i cavalli selvaggi del parco nazionale dell’isola di Assateague in Maryland

Mai avrei pensato di tornare a fare campeggio libero dopo i quarant’anni in America, dormendo su dune di sabbia di fronte all’oceano, circondata da una natura incontaminata, e soprattutto da cavalli selvaggi! E quando ce lo proposero dei nostri amici qua di Baltimore anni fa, abbiamo aspettato molto tempo prima di accettare l’invito, convinti cheContinua a leggere “L’oceano, le dune, e i cavalli selvaggi del parco nazionale dell’isola di Assateague in Maryland”

Il fascino speciale di due luoghi meno conosciuti del Southwest: Joshua Tree e Sedona

Sarà che avevo sempre pensato che Joshua Tree, visto che era stato reso famoso dal titolo di un album famosissimo, fosse un posto più per i nostalgici degli anni ’80 che per i veri appassionati di parchi, e che di Sedona avevo sentito parlare più per i ritrovi new age sui vortici di energia cheContinua a leggere “Il fascino speciale di due luoghi meno conosciuti del Southwest: Joshua Tree e Sedona”

Puerto Rico e le isole vergini spagnole: storia, cultura e la bellezza selvaggia dei Caraibi

Molti sanno di Puerto Rico che è uno dei territori appartenenti agli Stati Uniti “da qualche parte nei Caraibi” e forse che è il luogo natale di Ricky Martin e del cantante di Despacito… ma pochi conoscono la storia (non sempre felice), la ricca cultura e i tanti angoli incantati di questa isola -bistrattata daContinua a leggere “Puerto Rico e le isole vergini spagnole: storia, cultura e la bellezza selvaggia dei Caraibi”

Alla scoperta degli incredibili parchi del Southwest

Nel momento in cui ci si accinge ad organizzare un viaggio nei grandi parchi nazionali del sud-est degli Stati Uniti, si viene quasi sempre assaliti dagli stessi dubbi: quanti giorni servono per visitare i più importanti? Come scegliere fra i tanti dove andare? Come pianificare il tragitto lungo le grandissime distanze che li separano? QuantoContinua a leggere “Alla scoperta degli incredibili parchi del Southwest”