L’ultimo mese non è stato un periodo facile, sia personalmente che per tutta la famiglia. Come avevo scritto nell’articolo precedente, è arrivato per la nostra prima figlia il momento di scegliere l’università. Io, che sono una boomer, ero abituata al “metodo italiano”, cioè al fatto che nell’ultimo anno di scuola media si dovesse scegliere laContinua a leggere “Scegliere il College in America part 2: il compromesso economico”
Archivi dell'autore:kyaramentekyara
Scegliere il College in America, un percorso che inizia dalla nascita
Siamo giunti a fine novembre, e per i ragazzi dell’ultimo anno della High School qui in America è ormai arrivato il tempo di tirar le somme e decidere dove applicare per continuare il proprio percorso di studi al College. Io sono un po’ arrugginita su cosa fare per iscriversi all’Università in Italia, e qui stoContinua a leggere “Scegliere il College in America, un percorso che inizia dalla nascita”
Casa dolce casa…?
Vi state ancora chiedendo se alla fine siamo riusciti a portare a casa la casa, vero? Immagino… Noi pensate che all’epoca eravamo appesi da ormai 3 mesi. Avuta quindi, con tutta calma, una risposta negativa dal proprietario sullo scenario di estensione del contratto di locazione, abbiamo provato a piazzare un’offerta per la casa dove abitavamoContinua a leggere “Casa dolce casa…?”
La ricerca di una casa in USA
All’inizio di questo fantastico 2022 (come direbbe mia figlia Adele “Do you know what sarcasm is?”) è iniziata la nostra ricerca di una casa da comprare. Sì, perchè dopo quasi 5 anni di permanenza su suolo americano, tutti vissuti in una casa in affitto (pagata dall’azienda di mio marito, una pacchia assoluta…) ci toccava prendereContinua a leggere “La ricerca di una casa in USA”
Ma i cani, in America, abbaiano in modo differente?
Beh, sì… se per un italiano un cane abbaiaia dicendo “bau bau”, per un americano dice “woff woff”… questa cosa a me ha sempre divertito (sono scema, lo so…) perché mentre nella mia mente riesco a declinare l’abbaiare italiano con diversi toni, dal più cupo per un terranova, ad esempio, al più stridulo per unContinua a leggere “Ma i cani, in America, abbaiano in modo differente?”
Gli americani i domestic pets
Ho iniziato ad accarezzare l’idea di prendere un cane, dopo il primo inverno passato a -20 gradi in quasi totale solitudine con la mia famiglia. Siamo sbarcati in USA a inizio estate, e dopo circa 4 mesi passati tra grigliate, piscine, laghi ed escursioni, sono andata in crisi perché si va in letargo fino almenoContinua a leggere “Gli americani i domestic pets”
Winter, Water, Wonderland = Michigan
Cosa dovrebbe spingere un turista a programmare un viaggio attraverso il Michigan anziché decidere di andare a sdraiarsi sulle spiagge assolate e modaiole della California o della Florida, buttandosi nella movida di Miami, o di vivere la vita frenetica di New York City, o di girare per le strade di Los Angeles sperando di imbattersiContinua a leggere “Winter, Water, Wonderland = Michigan”
Non solo New York e Los Angeles: visita a Detroit
A chi di noi, emigrati in un altro paese, non è mai arrivata la fatidica domanda “cosa mi consiglieresti di visitare se facessi un viaggio dalle tue parti?” Sinceramente, vivendo nell’area metropolitana di Detroit, non sarebbe proprio il primo posto che mi verrebbe da suggerire… ma poi ripensandoci un po’ mi direi perché no? Avendo,Continua a leggere “Non solo New York e Los Angeles: visita a Detroit”
Ah… Detroit…?
Quando, una volta deciso che avremmo accettato la “sfida” di trasferire tutta la family in USA, abbiamo iniziato a divulgare la notizia, le reazioni passavano da un “Dai! Mi metti in valigia?!?” per passare da “Michigan?? Che figo!! L’incredibile Dr Pol! Io lo adoro!” e finire con “Ah… Detroit? …” Vai a spiegare che noiContinua a leggere “Ah… Detroit…?”
L’ America e i “non conventional sports”
Quando ci siamo trasferiti in Michigan a giugno 2017, 3 dei miei 4 figli praticavano da sempre il “multisport”. Da ex atleta indirizzata dai genitori a praticare quello da loro ritenuto “il meglio per te”, cioè il nuoto, ho preferito far fare loro quanto più sport possibile fin da subito, finchè il conto in bancaContinua a leggere “L’ America e i “non conventional sports””