Quando si va in vacanza in un paese straniero le domande più comuni che vengono fatte agli esperti, cioè a chi vive nel paese prescelto per la vacanza o a chi si occupa di viaggi, riguardano senz’altro gli itinerari, dove dormire, quanti giorni ci vogliono a fare un viaggio, cosa mangiare, dove andare a comprare le cose che non si portano da casa (ad esempio i “cooler”, i frigoriferi, da viaggio e il ghiaccio per tenere freschi gli alimenti).
Pochi invece fanno domande sui farmaci
Eppure, e sarà senz’altro deformazione professionale la mia, visto che sono farmacista, per me preparare la “busta delle medicine” è sempre stato un passaggio obbligato nella preparazione di una vacanza.
Certo affrontare una vacanza negli Stati Uniti è più facile rispetto anche solo a programmarne una in Giappone o in Costarica, per esempio. In Giappone ci si trova ad affrontare la barriera linguistica, in Costarica ci si può trovare in aree senza farmacie, dove anche solo aver bisogno di un cerotto o di una pomatina antibiotica per disinfettare un taglio, può diventare un problema.
È successo a noi: la busta delle medicine l’avevo, ma era in albergo e noi eravamo andati a fare un’escursione: c’erano delle case, un piccolo paesino, ma l’unico negozio presente aveva solo alcool denaturato. Insomma per non fare sciogliere per il caldo i medicinali sotto il sole, anche i farmacisti si possono trovare in emergenze…
Ma torniamo a noi negli Stati Uniti.
Walgreens (Duane Reade a New York) e CVS sono le due catene di farmacie onnipresenti negli Stati Uniti.
I farmaci da banco, quelli senza ricetta per intenderci, sono generalmente anche molto meno costosi negli Stati Uniti che in Italia. A molti di noi che viviamo negli Stati Uniti, viene chiesto spesso da parenti e amici di portare in Italia scorte di aspirine, ibuprofene (Moment) e acetaminofene (tachipirina) oltre a vitamine e integratori. Barattoloni da 1000 aspirine, 500 ibuprofene etc etc sono la norma qui, incluso anche l’amore degli americani per la dimensione esagerata delle pillole. Tutto è grande negli Stati Uniti, anche le pastiglie!
Diverso è il discorso sui farmaci con ricetta.
Per quelli le regole sono molto più strette.
Dovete prendere dei farmaci regolarmente? Cosa dovete fare quando venite in vacanza negli Stati Uniti? Ve ne parlo nel mio post di questo mese.
Claudia, Un’alessandrina in America