La notizia ti arriva per telefono e ti gela il sangue, perché sai che non puoi correre o salire su un’auto, per precipitarti lì. Devi andare su internet, cercare un volo, trovarlo il prima possibile, salire su un aereo, cambiare aeroporto. Il tutto, piangendo, perché alla fine quello che vedrai non è una mano daContinua a leggere “L’incubo di ogni expat: perdere un genitore”
Archivi dell'autore:iomeneandrei74
Diplomarsi in una high school americana
Leo me lo dice da quando siamo qui in Texas: mamma, a volte mi sembra di vivere in un film. E ha proprio ragione. L’ho pensato l’altra sera, durante la consegna dei diplomi alla high school, mentre io e suo papà piangevamo insieme guardandolo far volare in aria il suo cappello e, con esso, iContinua a leggere “Diplomarsi in una high school americana”
E un giorno decidi che è ora di tornare a casa
Prima di scrivere questo pezzo, sono andata a guardarmi la mia pagina Facebook, e l’ho scorsa fino alla prima foto di Austin, al primo ponte di South Congress, al primo tramonto texano. Sembra ieri (e a volte invece sembrano siano passati quindici anni) che arrivavamo con le nostre valigie di sogni e i nostri bauli diContinua a leggere “E un giorno decidi che è ora di tornare a casa”
Lavorare in Texas: sogno americano o nuova schiavitù?
Tutti pazzi per il Texas, negli ultimi anni: nuove aziende, nuovi (e vecchi) milionari che investono nel territorio, frotte di californiani che vendono le loro casette striminzite nell’Orange County e comprano villoni con piscina tra le colline di Austin. Lo skyline della città cambia rapidamente, si arricchisce di nuovi grattacieli e nuovi cantieri. Con unContinua a leggere “Lavorare in Texas: sogno americano o nuova schiavitù?”
Chi ha detto che in Texas fa sempre caldo?
Questa mattina, esattamente come un anno fa, ci siamo svegliati sottozero, con una fitta pioggia di ghiaccio che picchiettava sulle finestre. Non eravamo impreparati, ovviamente: da giorni i telegiornali, i blogger, le agenzie di stampa e chiunque avesse un canale di comunicazione aperto sul mondo sciorinava bollettini da Armageddon, profezie e ammonimenti. Per quattro giorni,Continua a leggere “Chi ha detto che in Texas fa sempre caldo?”
Il nostro Natale marchiato Omicron
Per noi expat Natale vuol dire tornare a casa. Non importa quanto ci siamo ambientati, non importa quanti amici abbiamo, non importa quanto stiamo bene nella terra che ci adottato: quando i centri commerciali iniziano a bombardarci di stornelli natalizi, il nostro cuore inizia a fare le valigie. Io ovviamente non faccio eccezione. Sfortunatamente, nonContinua a leggere “Il nostro Natale marchiato Omicron”
E ora, pensiamo al College!
Sono arrivati i 18 anni, è arrivato il senior year (l’ultimo della High School) e come regalo collaterale è arrivato il momento delle application per il College. Molti studenti americani vivono questo momento con grande apprensione, stress e ansia da prestazione: entrare in una buona università vuol dire “sistemarsi” e gettare le basi per unContinua a leggere “E ora, pensiamo al College!”
Dio benedica i voli Covid-tested!
Quest’anno, grazie ai vaccini e a una tregua sulle restrizioni ai viaggi, siamo potuti tornare in Italia. Complice anche il fatto che ormai noi siamo permanent resident, cioè titolari di green card, possiamo evitare il travel ban che ancora oggi è attivo, quindi abbiamo la libertà di uscire dagli Stati Uniti e tornarci senza problemi.Continua a leggere “Dio benedica i voli Covid-tested!”
Trasferirsi in Texas: una checklist prima di partire
Il Texas non è tutto uguale. Al contrario, ciascuna delle grandi città ha una sua anima, i suoi colori, perfino il suo clima. Questi consigli, quindi, non sono interamente validi ovunque, bensì sono tarati nello specifico su Austin, la capitale. Trasferirsi a Austin, Texas Città universitaria, proprio nel cuore del Lone Star State, Austin èContinua a leggere “Trasferirsi in Texas: una checklist prima di partire”
Ci vediamo in piazza?
Ecco una cosa che qui in Texas non si dice mai, neanche in una città come Austin, dove pure di piazze ce ne sono. Quando vivevo in Italia, la maggior parte degli incontri, delle chiacchiere, delle proposte su cosa fare la sera, avveniva per strada: la strada dalla scuola a casa, o da casa all’ufficio,Continua a leggere “Ci vediamo in piazza?”