Lezioni di vita

Una delle domande che inconsciamente ci poniamo quando decidiamo di diventare genitori è quale tipo di linea educativa seguiremo. Questi nostri figli cresceranno con le stesse regole che ci hanno dato i nostri genitori o in maniera diametralmente opposta?

Quando poi si mettono al mondo e allevano figli in un altro paese, lontani dalle ingerenze dei propri familiari e in parecchi casi anche con un compagno di cultura e abitudini diverse, l’esposizione ad un modello educativo diverso ci influenza, chi più, chi meno.

Nel mio caso due persone hanno influenzato il mio modo di relazionarmi con mio figlio, uno era un militare, non ricordo il suo nome, ricordo solo che era un omone. Questo parlava con sua figlia, che avrà avuto intorno ai sette anni, come se fosse stata un’adulta. Era severo ma non cattivo, la bambina aveva combinato un guaio, niente di particolarmente grave sia chiaro, e lui le spiegava che ad ogni azione segue sempre una conseguenza è che questa può essere positiva o negativa.

L’altra persona che ha detto una cosa che mi è rimasta impressa, pur non essendo io al tempo ancora genitore, è stata la grande scrittrice Toni Morrison. Era ospite ad una puntata dello show di Oprah Winfrey e ha detto che quando un bambino entra in una stanza i nostri occhi si devono illuminare e dobbiamo lasciare da parte quello che stiamo facendo e dedicare la nostra attenzione al bambino. Mio figlio probabilmente crescerà un po’ confuso in questa alternanza schizofrenica tra senso di responsabilità e smisurata adorazione!

Tempo fa ho visto una mamma americana dare una lezione di vita ai figli viziati, mi ha talmente colpito che ne ho parlato nel blog che scrivevo in quel periodo. La storia la trovate a questo link.
Voi l’avreste fatto?

Francesca, Georgia Peach in Tiger Town

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: