Solitamente si associa lo Utah agli spettacolari parchi rossi dell’area meridionale dello stato. I Parchi Nazionali di Arches e Canyonlands, del Bryce Canyon, delle Coral Pink Sand Dunes, la Monument Valley oppure le foreste infinite dello Zion National Park, sono tra le mete più gettonate di on the road del West. L’area a Nord delloContinua a leggere “Visitare il Nord dello Utah: non solo parchi rossi”
Archivi dell'autore:usalavaligia
La costa a nord della Georgia: Savannah e Tybee Island
Letteralmente a due passi dal confine della Georgia con la Carolina del Sud, affacciate sulle coste del Peach State, due graziose sorprese ci aspettano durante un on the road insolito, ma sorprendente. Savannah e la vicina Tybee Island hanno un fascino indiscutibile: dalla storia, all’architettura, ai parchi verdi, alla vita da spiaggia. Il Savannah RiverContinua a leggere “La costa a nord della Georgia: Savannah e Tybee Island”
La magia del cinema e serie tv ai Warner Bros Studios di Los Angeles
Entriamo oggi nel luogo dove la magia ha inizio, il posto dove le idee si trasformano in scene emozionanti impresse nelle pellicole cinematografiche: i Warner Bros Studios di Burbank, California. Ogni centimetro, ogni angolo al loro interno racconta la storia del cinema ed epoche totalmente diverse. Ecco quindi che una parete completamente bianca diventa improvvisamenteContinua a leggere “La magia del cinema e serie tv ai Warner Bros Studios di Los Angeles”
L’incantevole paesaggio surreale delle White Sands
Quando si pensa alle meraviglie naturali americane la prima cosa che viene in mente sono le mille sfumature di rosso, arancio e giallo dei parchi dello Utah e dell’Arizona e poi ancora il verde delle foreste e delle praterie sconfinate dalla California al Wyoming, ma negli Stati Uniti le sorprese sono sempre dietro l’angolo eContinua a leggere “L’incantevole paesaggio surreale delle White Sands”
L’America è anche bourbon: la Jim Beam Distillery
Avete mai preso in considerazione il Kentucky come tappa di un on the road americano? Sapete esattamente che cosa nasconde lo Stato del bluegrass, che divide le mete più gettonate degli Stati dell’Illinois, Indiana e Tennessee? Innanzitutto il Kentucky è al secondo posto dopo l’Alaska, per la quantità di miglia navigabili di acqua rispetto aContinua a leggere “L’America è anche bourbon: la Jim Beam Distillery”
In giro per la capitale del Maryland
Quando ho incluso Annapolis nel mio on the road lungo la East Coast, non avevo idea di cosa aspettarmi. A dir la verità non sapevo nemmeno che fosse la capitale dello Stato del Maryland, di cui conoscevo solo Baltimora. Ed invece a metà strada proprio tra Baltimora e Washington DC ho scoperto una tappa moltoContinua a leggere “In giro per la capitale del Maryland”
Curiosità su Georgetown e la scala da film horror
Washington DC, la capitale dei nostri amati States, ormai la conosciamo tutti anche senza esserci stati. La vediamo ovunque in tv, nei film, nei telefilm o nei notiziari. La conosciamo per i suoi monumenti. Per gli edifici in marmo bianco, per la sontuosa architettura del Campidoglio, la White House, il National Mall con l’obelisco eContinua a leggere “Curiosità su Georgetown e la scala da film horror”
Una doccia insolita alle Everglades
Ogni volta che torno negli Stati Uniti e in uno stato già visitato, ci sono delle esperienze che non mi stancherei mai di fare. Se poi mi accompagnano persone per le quali è la prima volta, le inserisco sempre in cima alla lista dei must do. E in Florida una delle tappe obbligatorie, indiscutibili eraContinua a leggere “Una doccia insolita alle Everglades”
Ricordi nostalgici dell’ultimo viaggio americano tra Florida e Louisiana
Un anno fa il nostro countdown per l’on the road tra Florida e Louisiana era ormai agli sgoccioli. Un paio di settimane di attesa e finalmente il nostro viaggio annuale negli States avrebbe preso vita! E per la prima volta avrei festeggiato anche il Thanksgiving a Miami. È stato un tour organizzato in extremis, inContinua a leggere “Ricordi nostalgici dell’ultimo viaggio americano tra Florida e Louisiana”
Quando Edgar Allan Poe ti offre un piacevole riparo dal freddo a Richmond
Inizio questo articolo con una confessione: devo ammettere che Edgar Allan Poe non è mai stato uno dei miei scrittori preferiti. A dirla tutta, prima della mia visita a Richmond lo conoscevo solamente come il maestro del grottesco e dell’horror, generi che ho abbandonato ormai tanti anni fa. Non avevo e non ho letto leContinua a leggere “Quando Edgar Allan Poe ti offre un piacevole riparo dal freddo a Richmond”