Thanksgiving a New York City

Era un sogno che avevo da tempo; vivere la magia del Thanksgiving a New York City, seguire la parata di Macy’s e respirare l’aria di Natale vista in tanti film.

Il giorno del ringraziamento, è uno egli eventi più importanti e famosi degli Stati Uniti d’America. Si festeggia ogni anno nel quarto giovedì di novembre. Fu George Washington a istituirla nel 1789, fino ad allora veniva festeggiata senza particolari eventi a livello nazionale, festeggiamenti iniziati nel 1621, 440 anni fa!

È ricorrenza di origine cristiana, osservata negli Stati Uniti d’America e in Canada, un appuntamento importante per ringraziare Dio di quanto di buono avuto durante l’anno e per i profitti derivati dai raccolti.

Nel 1621 i pellegrini cristiani giunsero in USA e trovarono un territorio arido e difficile da coltivare, molti di loro morirono di fame e soltanto grazie all’aiuto dei Nativi Americani riuscirono ad apprendere le tecniche necessarie a coltivare i terreni e allevare gli animali, soprattutto i tacchini.

Pensando ai Nativi Americani, non posso non citare quello che è successo; un genocidio che ha visto la morte di un numero compreso tra 55 e 100 milioni di persone, un dato mai confermato ufficialmente.

Thanksgiving a New York

Ma torniamo alla nostra New York City, la città che più di tutte si è fatta conoscere per questa ricorrenza, grazie alla famosa Macy’s Parade, un’incredibile sfilata di carri mascherati, giganteschi palloni aerostatici, musica e balletti che echeggiano in tutta Manhattan.

Per me assistere all’evento è stato incredibile, fin dal giorno prima, quando nel tardo pomeriggio mi sono recato nei pressi di Central Park per assistere al gonfiaggio dei palloni giganti raffiguranti personaggi famosi e di fantasia.

Il giorno dopo, tutta la sixth Avenue è stata letteralmente presa d’assalto dai turisti e ovviamente dai newyorkesi.

Il Thanksgiving, apre le porte anche al famoso Black Friday, evento che da il via ai festeggiamenti natalizi e consente acquisti a prezzi scontati. Manhattan diventa il centro degli acquisti per migliaia di persone.

La parata inizia alle 9 dall’incrocio tra la 77th Street e Central Park West e prosegue fino a Columbus Circle percorrendo gran parte della Central Park West, successivamente gira sulla 6th Avenue per concludersi sulla 34th Street dove ha sede Macy’s.

Ogni anno oltre 2 milioni vi assistono, ma sono convinto che il questo 2021 il numero sarà ancora maggiore, considerando la riapertura ai turisti e il 400° anniversario dell’evento.

Per i dettagli della parata vi rimando al sito web della Macy’s Parade, ricco di informazioni e suggerimenti.

Altri consigli potete trovarli sulla pagina dedicata del mio blog raggiungibile cliccando qui

Se siete alla ricerca di un’ottima guida della città, non perdetevi “7giorni a New York City, passeggiando tra Street e Avenue

Roberto, Vegani in viaggio

Pubblicità

Pubblicato da Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori. "Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo." Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017. Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore. Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita. La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo: "Buon viaggio a tutti voi, ovunque la vita vi porti!"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: