
Nel nostro blog tanti autori vivono o viaggiano, e ne scrivono, in luoghi iconici degli Stati Uniti.
Logicamente se si viene negli Stati Uniti si visitano prima le grandi città ed i parchi Nazionali dell’Ovest, poi si percorre la Route 66 e si visitano il New England e la Florida, solo dopo si visitano le Caroline, magari il Sud.
Il grande dimenticato è sempre il Mid-west.
Se si percorrono parti del Midwest è per arrivare da un punto A ad un punto B, non è mai la destinazione di un viaggio.
Pochi sono venuti a visitare Milwaukee, ve ne ho già parlato, ma ancora meno sono coloro che si avventurano nelle terre del Nord di Michigan, Minnesota e del mio Wisconsin.
Eppure queste sono terre modellate dai ghiacci dell’ultima era Glaciale, che hanno lasciato dietro di loro, morbidi pendii, boschi immensi e laghi, tanti laghi.
Ci sono i piccoli laghi che la fanno da padrone nelle menti degli abitanti di queste parti: laghi poco profondi che in inverno ghiacciano completamente ed in estate si scaldano come l’acqua dei Caraibi.
Ma gli occhi di tutti non possono non stupirsi per la bellezza dei Grandi laghi, che sembrano oceani, sia per la grandezza che per la forza delle loro onde.
A fare da cornice al Wisconsin ci sono due dei grandi laghi: il Michigan e il Superior.
Questo mese vi porto “up North” con me a ripercorrere la vacanza dell’anno scorso proprio alla mia personale scoperta del Lago Superiore, a mio parere il più bello di tutti, che non avevo mai visto prima. Ci abbiamo trascorso 6 giorni di vacanza e per raccontarle ho scritto ben tre post del mio blog: uno non sarebbe mai potuto essere sufficiente a descrivere quelle zone ancora poco abitate, ricche di passato con le riserve dei nativi americani e dove la natura ha fatto veramente un bel lavoro. Ci troverete laghi, isole, scogliere modellate dai ghiacci, cascate, boschi, paesaggi incantati alla scoperta di quella che è veramente Real America.
Ecco i tre post dal leggere : Up North, Ashland e le Apostle Islands.
Buon viaggio!
Claudia, Un’alessandrina in America