Vivere per lavorare: il ranch americano

L’America è un paese di grandi lavoratori, su questo non c’è dubbio. Dico questo basandomi sulle ore di lavoro settimanali, sul numero di giorni di ferie durante un anno (disponibili e usufruiti) e via discorrendo.

Ci sono però alcune zone degli Stati Uniti dove la frase “vivere per lavorare” è più autentica che mai. Si tratta di quelle aree a bassa densità demografica, profondamente legate al territorio, ossia il territorio come prima fonte di sostentamento della popolazione. Agricoltori, rancher e tutte quelle occupazioni prevalentemente “fisiche”, che non hanno orari e ritmi fissi, ma costanti, anche durante un intero anno.

Possedere un ranch vuol dire alzarsi ogni mattina ancora prima dell’alba per poterlo gestire. Vuol dire far pascolare e successivamente radunare le mandrie. Vuol dire non conoscere l’idea di “giorno di festa”.

Un ranch non ti dà scampo.

E’ un’occupazione a tempo pieno. Ecco perché chi ci lavora sembra sempre così perfetto in quel contesto, come se non potesse fare altro. Perché di fatto non può fare altro. Un ranch è il proprio lavoro, ma è anche la propria vita, quello che si impara a fare fin da ragazzini, crescendo in quell’ambiente, imparando a conoscerlo e viverlo.

In linea generale, le aree americane in cui si lavora di più sono dunque quelle a grande stampo agricolo (non solo Wyoming o Alaska, territori estremi per eccellenza, ma anche Vermont e Texas). Ne ho parlato nell’articolo Gli stati americani nei quali si lavora più duramente, con alcuni interessanti dati sull’argomento.

Tiziano, Stories About America

Pubblicità

Pubblicato da Tiziano Brignoli

Tiziano Brignoli è uno scrittore, autore di undici libri. I suoi lavori letterari vanno dai saggi (F. Scott Fitzgerald, John F. Kennedy, la famiglia Bush) a racconti di viaggio (New York e Londra) nonché racconti di narrativa. Attualmente sta lavorando alla sua autobiografia dedicata alla convivenza con una malattia mentale. Legge e scrive quotidianamente. Appassionato viaggiatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: