San Francisco è una città meravigliosa, che mi ha rubato il cuore negli anni in cui sono vissuta lì. E’ stata la prima città americana che ho conosciuto da turista nel 2010 ed è stata anche la prima città americana nella quale ho vissuto per cinque anni, prima di trasferirmi a Los Angeles.
Ma com’è vivere a San Francisco?
Ma quanto costa vivere a San Francisco?
Queste sono alcune delle domande che più spesso mi sono state rivolte mentre vivevo a San Francisco.
E un po’ per rispondere a queste domande e un po’ per raccontare quelle che sono state le difficoltà del mio espatrio, ho cominciato a scrivere sul mio blog una serie di post intitolata “Non sono tutte rose e fiori”.

Ho spesso avuto l’impressione infatti che in molti pensino che espatriare e ricominciare un’altra vita dall’altra parte del mondo sia una cosa fighissima. Certo è un’esperienza incredibile, che ti cambia la vita e ti offre l’opportunità di cambiare la tua prospettiva su te stesso e sul mondo! Ma è anche un’avventura che ti presenta delle difficoltà inaspettate, specialmente se sei alla tua prima esperienza di vita all’estero! Per questo ho deciso di parlare nel mio blog di quelli che sono gli aspetti della mia vita in California di cui generalmente si discute tra espatriati perché rappresentano una parte fondamentale della vita all’estero, ma che non sono molto noti a chi non ha esperienza dell’espatrio.
Chi mi segue da tempo sa che nutro un amore viscerale per San Francisco, ma allo stesso tempo la considero anche una città maledetta, perché se non guadagni abbastanza, diventa una città nella quale cominci a vivere di rinunce, più che di opportunità.
Se siete curiosi di saperne di più riguardo al costo della vita a San Francisco, correte a leggere il mio post. Cliccate sul titolo per cominciare la lettura: