Gli espatriati e quel continuo su e giù

Qualche giorno fa parlavo con una ragazza che vorrebbe trasferirsi in North Carolina grazie a un’interessante offerta di lavoro. Mi ha detto una cosa che mi ha fatto molto pensare, quando le ho chiesto se teme che le mancherebbe la sua casa, il suo Paese. Mi ha detto: la mia casa sono mio marito eContinua a leggere “Gli espatriati e quel continuo su e giù”

Figli di espatriati? Maneggiare con cura…

Lasciare il proprio Paese è una scelta spesso cercata, voluta o quanto meno consapevole. Si valutano i pro e i contro, si esaminano i possibili scenari, si programmano le varie fasi cercando di prevedere il prevedibile, si dice addio molto prima dell’effettiva partenza. Siamo adulti, insomma, quindi siamo in grado di abituarci all’idea, sappiamo quelloContinua a leggere “Figli di espatriati? Maneggiare con cura…”

L’irresistibile gentilezza del Sud

Ora che ho girato un po’ gli Stati Uniti posso dirlo: al Sud sono tutti più gentili. Non so se sia merito del calore del sole, che fa fiorire i sorrisi oltre che i fiori selvatici, ma il fatto è che da queste parti, in Texas, sono tutti davvero affabili e accoglienti. Per me, nataContinua a leggere “L’irresistibile gentilezza del Sud”

E quando invece va tutto storto?

Su queste pagine raccontiamo periodicamente le nostre avventure e le nostre vite negli Stati Uniti. Lo facciamo ognuno con il suo stile: qualcuno sfrutta l’ironia, altri strappano qualche risata, altri ancora puntano sulla riflessione e, talvolta, leggendo le nostre pagine può anche scappare qualche lacrima di commozione. Le nostre vite americane sono piene di aneddotiContinua a leggere “E quando invece va tutto storto?”

Una Beverly Hills tutta texana

Ormai è un fatto noto che sempre più californiani si trasferiscono in Texas. A me sembra una grossa follia, ma i dati lo confermano: nel 2019 sono stati 86.000 a lasciare il Golden State per cercare conforto sotto la bandiera della Lone Star. Cosa spinge la gente ad abbandonare uno stato a cui non mancaContinua a leggere “Una Beverly Hills tutta texana”

Quando cambiare Paese ti cambia anche la testa

Non l’avrei mai detto, ma è successo anche a noi. Italianissimi, passati i quaranta, radicati nelle nostre origini e tradizioni, ci scopriamo oggi molto più Americani di quanto non volessimo diventare. Nel bene e nel male, stiamo accogliendo piccole abitudini e sempre più spesso ci ritroviamo a guardare al nostro grande Paese con piglio severoContinua a leggere “Quando cambiare Paese ti cambia anche la testa”

Gli Americaliani

Da quando sono arrivata negli Stati Uniti, ho conosciuto moltissimi italiani. Sono una nuova generazione di italiani all’estero, un curioso mix di abitudini e flessibilità, una simbiosi perfetta tra la concretezza americana e la creatività italiana. Mi piacciono molto, gli italiani che ho conosciuto qui, perché sono stati capaci di prendere un po’ il buonoContinua a leggere “Gli Americaliani”

Lezioni di guida in Texas

Anche per il mio amato quindicenne è giunto il momento di tenere un volante tra le mani e imparare a muoversi sulle immense strade americane. Diversamente da me, che ho dovuto imparare a riconoscere quel mistico momento in cui il piede sinistro doveva lasciare la frizione e la mano destra doveva spingere la leva delContinua a leggere “Lezioni di guida in Texas”

Meglio la scuola italiana o quella americana? Riflessioni da expat…

Qualche mese fa, al termine dell’anno scolastico, ho scritto alcune riflessioni sulla scuola. Prima di venire negli Stati Uniti ne avevo sentite di tutti i colori…i ragazzi americani sono ignoranti, nelle scuole americane non si impara niente, i nostri studenti italiani sono molto più preparati… Faccio una premessa: io credo nell’istruzione. Perché noi italiani siamoContinua a leggere “Meglio la scuola italiana o quella americana? Riflessioni da expat…”

Imparare a dire addio negli USA

Quando ti trasferisci negli Stati Uniti portandoti dietro un bagaglio emotivo ingombrante, non fai una vita facile… Io sono una persona che si affeziona facilmente, che fa amicizia in fretta, che costruisce in poco tempo abitudini affettuose, come prendere un caffè o un bicchiere di vino insieme. Le persone mi piacciono, e soprattutto mi piaceContinua a leggere “Imparare a dire addio negli USA”