L’aquila calva è dal 1782 l’emblema nazionale degli Stati Uniti, nonché un simbolo spirituale per i nativi da molto più tempo. Questi uccelli regali non sono veramente calvi, ma le loro teste e le loro code sono piumate di bianco in contrasto con il corpo e le ali di color marrone. Il nome deriva daContinua a leggere “The bald eagle, lo stemma degli Stati Uniti d’America”
Archivi dell'autore:Sabrina Baldassarre
Un’intera citta’ sotto un unico tetto
La città di Whittier, soprannominata la “città sotto lo stesso tetto”, è un piccolo paese di circa 220 persone che vivono tutte all’interno del Begich Towers Condominium, che oltre ad ospitare tutta la popolazione cittadina, contiene la sede delle principali istituzioni e molti servizi pubblici. Quest’area, posizionata sulla costa meridionale dell’Alaska, fu sviluppata durante laContinua a leggere “Un’intera citta’ sotto un unico tetto”
Il Toro di Wall Street, un’eccellenza italiana
Qualche giorno fa, nella notte del 19 febbraio ci ha lasciato Arturo Di Modica, un artista italiano naturalizzato statunitense, noto per la sua iconica opera “Charging Bull”, installata senza permesso di fronte alla Borsa di New York. Di Modica nacque nel 1941 a Vittoria, in Sicilia, e si trasferì a New York nel 1973, stabilendosiContinua a leggere “Il Toro di Wall Street, un’eccellenza italiana”
Le sofferenze di George Washington
Oltre ad essere stato il primo presidente degli Stati Uniti, George Washington fu anche una delle prime persone a portare una protesi dentale mobile. Nonostante avesse la fama di essere un grande condottiero, nella realtà purtroppo era una persona cronicamente debole e sofferente. Da bambino si ammalò della temutissima difterite, poi di malaria e piùContinua a leggere “Le sofferenze di George Washington”
I basements delle case americane
Circa il 42% delle case statunitensi è dotato del basement, ossia lo scantinato, che è molto più comune nel Midwest e nel Northeast rispetto all’ovest e al sud. Nelle zone degli Stati Uniti dove nevica, le fondamenta delle case devono essere costruite nel terreno sulla linea del gelo, che si trova sotto il livello delContinua a leggere “I basements delle case americane”
In America il Natale compie 150 anni!
Negli Stati Uniti d’America, il Natale venne istituito come festa federale solo il 26 giugno 1870 poiché prima di questa data, era stato bandito per diversi anni dagli stessi cristiani. Furono i puritani infatti a condurre questa guerra durante il XVI e XVII secolo, quando il paese stava ancora scoprendo la sua identità culturale. NelleContinua a leggere “In America il Natale compie 150 anni!”
Il sogno Americano raccontato attraverso i suburbs
Per sogno americano spesso si intende, sia da parte degli stessi abitanti che degli immigrati, che attraverso il duro lavoro, il coraggio e la determinazione sia possibile raggiungere un migliore tenore di vita e la prosperità economica. Negli anni, questo sogno è mutato attraverso varie fasi fino a prendere le forme odierne di una casetta unifamiliare diContinua a leggere “Il sogno Americano raccontato attraverso i suburbs”
La vera carbonara e’ stata inventata dagli Americani!
La nascita della carbonara risalirebbe al 1944, durante l’occupazione delle truppe americane in Italia che portarono bacon e uova liofilizzate nelle città affamate. I soldati appostati sugli Appennini mangiavano spesso gli spaghetti che venivano cotti al volo e conditi con cacio e pepe (il pomodoro era vietato in quanto colava e macchiava le divise).Si raccontaContinua a leggere “La vera carbonara e’ stata inventata dagli Americani!”
I miei quarant’anni alla scoperta dell’America
Qualcuno di voi ha mai vissuto una relazione a distanza?Ma non una distanza fatta di poche centinaia di chilometri che vi permettono di stare insieme anche a weekend alterni, bensì una distanza di oltre 6500 chilometri con tanto di oceano nel mezzo!E come se non bastasse, non solo non potete vivere insieme alla vostra dolceContinua a leggere “I miei quarant’anni alla scoperta dell’America”