Il 9 marzo del 1959 nasceva la Barbie. Ruth Handler fu l’inventrice americana creatrice dell’iconica bambola, che prende il nome da sua figlia Barbara. Ruth nacque a Denver nel 1916 e sposò il suo fidanzato del liceo, Elliot Handler, nel 1938. Con Harold “Matt” Matson, Elliot creò un’officina nel 1945 il cui nome commerciale “Mattel”Continua a leggere “La storia della Barbie”
Archivi dell'autore:Sabrina Baldassarre
Claudette, la ragazza dimenticata
Febbraio è il mese della storia degli afroamericani, e la celebrazione annuale del Black History Month è un momento per riconoscere il loro ruolo centrale nella storia degli Stati Uniti. Voglio quindi ricordare in questa occasione una donna che purtroppo è stata esclusa dai libri di storia, seppur con le sue azioni abbia preceduto diContinua a leggere “Claudette, la ragazza dimenticata”
Il MLK Day negli Stati Uniti
Il giorno 17 di questo mese si celebra negli Stati Uniti il Martin Luther King’s Day, una festività nazionale in onore dell’attivista e Premio Nobel per la pace Martin Luther King Jr, noto soprattutto per le sue campagne per porre fine alla segregazione razziale sui trasporti pubblici e per l’uguaglianza razziale sul suolo statunitense.Questa commemorazione cade ilContinua a leggere “Il MLK Day negli Stati Uniti”
Perché la Stella di Natale in America si chiama Poinsettia?
Le piante di Poinsettia (da noi conosciute come le stelle di Natale) sono originarie dell’America centrale, in particolare di un’area del Messico meridionale dove fioriscono durante l’inverno. Gli Aztechi usavano i loro fiori per produrre una tintura viola per vestiti e cosmetici e trasformavano la linfa bianca lattiginosa in un medicinale per trattare la febbre.Continua a leggere “Perché la Stella di Natale in America si chiama Poinsettia?”
Pillole dell’America culinaria: le noccioline nella Coca Cola
Mettere le noccioline nella Coca-Cola era, negli Stati Uniti meridionali, la tendenza alimentare più bizzarra degli anni ’20. Questa combinazione salata e dolce è ancora apprezzata oggi. In quegli anni questa strana abitudine si era diffusa dalla Georgia alla Virginia meridionale ed era la bevanda degli operai, a volte chiamata anche “Coca Cola degli agricoltori”.Continua a leggere “Pillole dell’America culinaria: le noccioline nella Coca Cola”
La ragazza in blu, sconosciuta ma non dimenticata
Willoughby è una piccola città che si trova a circa 20 miglia a nord-est di Cleveland, in Ohio, a solo un paio di miglia dal Lago Erie. La sera della vigilia di Natale del 1933, una giovane donna con vestito, cappotto, sciarpa, cappello e borsa tutti di colore blu brillante, venne investita da un trenoContinua a leggere “La ragazza in blu, sconosciuta ma non dimenticata”
La prima persona che varcò la “porta d’America”
Il 2 gennaio 1892, la diciassettenne irlandese Annie Moore divenne la prima persona a passare attraverso la nuova Ellis Island, che il presidente Benjamin Harrison aveva da poco designato come primo centro federale di immigrazione d’America nel 1890. Prima di allora, il trattamento degli immigrati era stato gestito dai singoli Stati. I genitori di AnnieContinua a leggere “La prima persona che varcò la “porta d’America””
Il primo abitante italiano degli Stati Uniti
Mentre molte persone pensano al popolo americano come discendente del ceppo nordeuropeo, milioni di americani moderni discendono in realtà da immigrati italiani. In effetti, gli italoamericani sono il quarto gruppo etnico più grande d’America. Lo Stato di New York è fondamentalmente uno Stato di immigrati. Già nel 1640, quando New Amsterdam aveva meno di milleContinua a leggere “Il primo abitante italiano degli Stati Uniti”
Tracce di Franco Battiato in America
Amando tantissimo Franco Battiato e provando grande dolore per la sua scomparsa, anche noi volevamo in qualche modo rendergli omaggio. Dopo aver cercato a lungo un nesso tra lui e l’America, oltre ad aver scoperto che suo padre, morto quando lui era molto giovane, fu camionista e scaricatore di porto a New York, abbiamo trovatoContinua a leggere “Tracce di Franco Battiato in America”
The bald eagle, lo stemma degli Stati Uniti d’America
L’aquila calva è dal 1782 l’emblema nazionale degli Stati Uniti, nonché un simbolo spirituale per i nativi da molto più tempo. Questi uccelli regali non sono veramente calvi, ma le loro teste e le loro code sono piumate di bianco in contrasto con il corpo e le ali di color marrone. Il nome deriva daContinua a leggere “The bald eagle, lo stemma degli Stati Uniti d’America”