Socializzare in USA

La vita degli adulti negli Stati Uniti e’ scandita dal lavoro, dalle distanze, dalle attivita’ dei figli e da come sono organizzate le giornate che iniziano molto presto al mattino, ma finiscono anche presto la sera.

Trovo che questi motivi rendano la socializzazione molto piu’ difficile che in Italia.

Durante la settimana trovarsi con amici o conoscenti diventa praticamente impossibile: se si va a lavorare in una grande citta’ e si vive, come la maggior parte delle persone, nei sobborghi, ci si sveglia veramente presto, perche’ magari c’e’ un’ora di viaggio da fare. Anche chi come me abita in una citta’ media, non e’ raro che abbia tre quarti d’ora di strada da fare in auto (quello era il tempo che ci impiegavo per arrivare in Universita’ da casa mia). A questo si aggiunge l’abitudine degli americani a cenare veramente presto.

Con alcune differenze dovute anche al clima, le 18 sono un orario ” normale” per cenare anche perche’ alle 18 molti negozi, non delle catene, sono gia’ chiusi.

Le scuole iniziano veramente presto e chi ha figli deve aggiungere ai propri impegni anche il portare i propri figli alle attivita’ extrascolastiche e sportive… fino all’agognato momento in cui i figli prenderanno la patente a 16 anni.

Un’altra differenza che si porta dietro l’orario anticipato della scuola ( la scuola media di mia figlia iniziava le lezioni alle 7 di mattina, al liceo le prove degli spettacoli parte delle attivita’ scolastiche, dell’orchestra o gli allenamenti sportivi legati alla scuola iniziavano alle 6) e’ che i bambini e poi i ragazzi vanno a dormire alle 20, massimo le 21.

Nei fine settimana quando si invita o si viene invitati a casa di qualcuno ci si trova alle 18:30, gli spettacoli teatrali iniziano alle 20 e al cinema l’ultimo spettacolo e’ alle 20 o alle 21.

In Italia neanche lo spettacolo serale in TV inizia prima delle 21:30! Qui sarebbe impensabile!

Gli americani solitamente si trovano con gli amici il venerdi sera o il sabato sera. Al massimo, ma e’ molto piu raro, alla domenica a pranzo. E’ raro perche’ la domenica e’ solitamente riservata alla famiglia e non agli amici.

E non e’ che devono per forza avere qualcosa da fare con altri nei weekend. Gli americani si ” bastano” . Sono felici anche quando sono da soli. Sono meno “sociali” di noi italiani.

Ed e’ abbastanza difficile fare amicizia, quella vera. I rapporti tendono ad essere piu’ superficiali e “settoriali”.

Ne parlavo con una mia amica, pardon conoscente, americana.

Io la consideravo amica: la vedo quasi tutti i giorni, andiamo a camminare insieme e lo facciamo per una media di un’ora e mezza, quindi immaginateci a raccontarci di tutto.

Prendendo spunto da un articolo che avevo letto sulla superficialita’ delle amicizie americane (articolo scritto da un americano, badate bene!) ne avevo parlato con lei.

Non e’ che le avevo chiesto direttamente:” Ma noi siamo amiche, vero?”, ma dalle sue parole avevo chiaramente capito che per lei non ero ” a friend”, ma solo la sua ” walking buddy”.

Quindi ci sono tutte queste persone con cui un/una americano/a fa attivita’ ricreative, ma non coinvolgerebbe in altre. Io “walking buddy” andrei mai bene per andare al cinema con lei?

Detto cosi’ sembra strano: chi dice di avere amici carissimi americani dice la verita’, anche io ne ho… una o due oppure non le ho e mi illudo. Certo ho persone che so che correrebbero per aiutarmi se ne avessi bisogno e per me questa e’ amicizia.

In ogni caso le occasioni per vedersi diventano difficili da organizzare e molte volte lontane mesi da quando si e’ deciso di vedersi.

Allora diventano importanti anche i “buddy” con cui si hanno “appuntamenti” legati ai propri interessi.

Questo mese vi parlo di una nuova, per me, forma di socializzazione: il BOOK CLUB.

Buona lettura!

Claudia, Un’alessandrina in America

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: