
“Se Parigi è la Francia, Coney Island, tra giugno e settembre, è il mondo” è la frase di George Tilyou che si leggeva sul grande murales che accompagnava verso il New York Aquarium. Ed è vero. Perché Coney Island non è solo una spiaggia uno stato mentale, un’atmosfera vintage, chiasso e meditazione, eccentricità e famiglie.
Con la sua immensa spiaggia di sabbia, il rumore delle onde e la brezza sul lungomare, Coney Island sembra un altro mondo rispetto alla frenetica Manhattan.
Nella stagione invernale, con le attrazioni chiuse, la quiete avvolge il lungomare, ma il fascino retrò di questo posto permane *_*
All’apice della sua fortuna prima della seconda guerra mondiale, Coney Island, una zona di mare sulla punta meridionale di Brooklyn, ospitava vari parchi di divertimento in competizione tra di loro. La località era molto amata dai newyorkesi che in estate, dopo una settimana di duro lavoro, nel week-end erano ben lieti di lasciarsi alle spalle la soffocante Manhattan.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, i parchi di divertimenti persero popolarità, a causa della spietata concorrenza del cinema e degli spettacoli di Broadway a Manhattan. L’isola venne abbandonata a se stessa. Dopo anni di decadenza la zona e il suo famoso parco divertimenti sono stati sottoposti ad una grande riqualificazione e alla sua rinascita.
Il Luna Park a ridosso sulla spiaggia è talmente vintage da essere assolutamente trendy. Cyclone, le immancabili montagne russe in legno, e la Wonder Wheel, la ruota panoramica, l’interminabile boardwalk, visti in mille film e serie tv, fanno fare un balzo indietro nel tempo *_*
L’oceano, in tutto questo, rimane quasi in secondo piano…

Coney Island è un altro di quei posti che sembra esistano solo al cinema, fino a che non ci arrivi e ti si parano davanti come un sogno hollywoodiano.
Anzi, newyorkese *_*
Oltre che per le giostre, la spiaggia, l’oceano, e quell’atmosfera vintage che la contraddistingue, i newyorkesi e i visitatori amano questa zona anche per la sua storia appassionante e per le tantissime curiosità la riguardano 😉
Lots of love & enjoy the reading!
Morena