Gli Americani amano uscire a bere qualcosa in gruppo, si sa. Non c’e’ occasione in cui non ci sia un alcoolico ad allietare l’uscita con gli amici o perfino con i colleghi! Se noi italiani siamo piu’ per le cene e il cibo ha un ruolo piu’ centrale, senza dubbio gli Americani, nord e sud eh, possono pure mangiare aria purche’ innaffiata da tanto, tantissimo alcool. E capita che magari qualcuno beva due o tre cocktail piu’ di quello che ne ha presi gia’ 4!
Scherzi a parte, se verrete in vacanza negli Stati Uniti con un gruppo di amici, o se vivete qui da poco e vi trovate invitati ad un pranzo aziendale, potreste non sapere come funziona per poter dividere il conto. Qui infatti, come in Italia, si usa generalmente fare alla romana (e si dice “split the bill”) e ognuno paga con la propria carta di credito la propria parte. Capita anche pero’ che la tipa che si e’ fermata a 4 cocktail non abbia nessuna voglia di pagare per le intemperanze del suo vicino di tavolo che ne ha bevuti 7! E come si fa allora?

Qui negli Stati Uniti non ci sono problemi di sorta. Prima di tutto nessuno si lamenta. Qui non esistono camerieri che alzano gli occhi al cielo quando gli chiedi di dividere per 8 o per 18, anche perche’ un grande tavolo significa una grande mancia.
Inoltre la tecnologia ha reso le cose infinitamente piu’ semplici. Se gia’ il contante e l’evasione fiscale qui siano estremamente contenuti, il pagamento digitale prima e la pandemia poi hanno semplificato al massimo la vita a tutti. Il QR code e’ ormai una realta’ anche in Italia per leggere il menu, ma qui siamo arrivati a poter pagare il conto direttamente dal proprio cellulare.
Una comodita’ enorme, accompagnata dal fatto che (le tasse e) la mancia vengono calcolate automaticamente e non c’e’ bisogno di stare a strizzare il cervello, che io sono sempre stata davvero negata!
E insomma, siete curiosi di leggere come e’ andato il mio pranzo di dipartimento, rigorosamente senza alcool? Ve lo racconto in questo articolo chiamato Come dividere il conto al ristorante.
Al suo interno trovate anche un altro articolo che vi spiega perche’ qui in America si usa lasciare una buona mancia ai camerieri, che se siete particolarmente curiosi vi portera’ poi ad un altro articolo dei miei di quando ero nervosetta e in pieno culture shock. Ma questo e’ ormai il passato.
Buona lettura e Happy Thanksgiving!
Tiziana, Miami