Accendiamo la TV: confronto USA-Italia

Ho imparato a parlare un buon inglese guardando la TV americana. Appena trasferita dall’Italia avevo cominciato a guardare…rullo di tamburi… le soap opera mentre mio marito era al lavoro. Abitavo in un sobborgo di Pittsburgh, non avevo amiche e non esisteva ancora FB o i blog, incluso il mio, che aiutano chi si trasferisce a crearsi un gruppo di amici appena si arriva in un luogo nuovo. Mi ero subito iscritta ad un corso di inglese per stranieri, ma a parte quelle poche ore settimanali, non avevo grandi possibilità di parlare inglese o di ascoltarlo.

La TV mi ha aiutata tantissimo.

Beautiful, General Hospital e altre soap opera dai titoli che manco mi ricordo, sono diventate le compagne delle mie giornate del primo anno Americano e le mie insegnanti di inglese. Avevo scelto le soap opera perchè le storie che raccontano sono semplici,  potevo mettere la caption- i sottotitoli- per in non udenti, ma il linguaggio che viene usato è buono, grammaticalmente corretto e usa molte espressioni inglesi, ma non lo slang che invece si sente in molti film. Le soap opere americane mi hanno insegnato un buon vocabolario e le costruzioni grammaticali tipiche dell’inglese. C’è comunque voluto del tempo per togliere i sottotitoli,  meno per staccarmi dalle tragedie familiari e gli intrighi che le soap opere raccontano…dopo mesi a capire come mai ci fossero morti che risorgono (Dallas), intrighi di matrimoni tra vari componenti di una stessa famiglia ( Beautiful) e drammi su drammi, il mio inglese ringraziava, ma la mia sopportazione era ai limiti.
Photo by Taryn Elliott on Pexels.com

Ciao Ciao

A quel punto mi sono avventurata a scoprire cosa offrisse la TV americana, specialmente i telegiornali e i talk show. Ho scoperto quanto diversamente sia, per esempio, strutturata l’informazione in TV rispetto all’ Italia. Fatto sta che l’americano medio, se non ha interessi particolari a conoscere ciò che sta al di fuori del proprio orticello, di cosa succeda fuori dalla cerchia cittadina ne sa proprio poco e manco sa di sapere poco…e quello è molto più grave. Forse questa differenza è dovuta alla estensione territoriale degli Stati Uniti? Vi parlo questo mese proprio delle differenze tra la TV Italiana e Americana e vi posso assicurare che ne scoprirete delle belle. Buona lettura, Claudia, Un’alessandrina inAmerica
Pubblicità

4 pensieri riguardo “Accendiamo la TV: confronto USA-Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: