Un salto nei primi del ‘900: visita a Cauley Square Historic District, a Miami

Miami è una città con una discreta offerta culturale. Certo non parliamo di monumenti antichi, ma se si è persone un minimo interessate alla storia moderna e all’architettura americane, qui si trovano buoni spunti.

Miami è una metropoli che è stata costruita a partire da una ferrovia. Inizialmente fu la soluzione per salvare gli aranceti che al nord della Florida invece erano soggetti a gelate, ma successivamente fu il mezzo di trasporto che portava i ricchi magnati dell’epoca in villeggiatura. Stiamo parlando dei primi anni del ‘900, anni in cui nel Sud della Florida c’erano pressappoco solo alligatori e paludi da bonificare. Qui i milionari dell’epoca compresero il potenziale da sviluppare, che ruotava intorno al clima mite. Fu proprio in quest’area che molti di loro costruirono le loro sontuose ville delle vacanze d’inverno, che oggi sono degli interessanti musei.

Nello stesso periodo, e con una motivazione in qualche modo a cavallo tra le storie che vi sto raccontando, in un’area agricola a sud di Miami nasceva un piccolo villaggio che ospitava gli operai deputati all’imballaggio e alla spedizione dei frutti delle coltivazioni. Ovviamente all’epoca non era cosi’ affascinante come e’ oggi. Si narra infatti che in questo piccolo villaggio erano frequenti le risse, l’alcool, e la prostituzione, e per una serie di alterne fortune cadde in declino dopo la seconda guerra mondiale. Ma anche in questo caso ci fu chi ne comprese le potenzialita’, e lo trasformo’ in una meta turistica.

Noi lo abbiamo recentemente visitato ed è stato un vero e proprio salto nel tempo! Molto piacevole camminare immersi nell’atmosfera coloniale dei primi del ‘900, tra visitatori con cappellini d’epoca e abiti a merletti. Non sto scherzando! Volete venire a scoprire Cauley Square Historic District? Cliccate su questo link!

Tiziana, ero Lucy Florida travel blog

Pubblicità

Pubblicato da Lucy in Florida

Amo il mare, il verde, e vivere all'aria aperta. Non avrei potuto finire in un posto migliore!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: