Il Golden Gate Bridge è una struttura iconica della California, che collega la città di San Francisco alla contea di Marin, lungo la US Route 101. Si estende per quasi tre chilometri sullo stretto dove la baia di San Francisco si apre per incontrare l’Oceano Pacifico.
Quando il progetto iniziale fu rivelato nel 1922, la stampa lo definì “brutto” e gli architetti dubitarono che un ponte sospeso di tale lunghezza potesse essere strutturalmente sano. Nonostante le opposizioni, il sogno di collegare San Francisco ai suoi vicini settentrionali divenne realtà quando la costruzione iniziò nel 1933. Al suo completamento nel 1937, era il ponte sospeso più alto e più lungo del mondo. Aprì il 27 maggio dello stesso anno con grande clamore.
Il Golden Gate Bridge è lungo 2,7 km ed è ancorato da torri che raggiungono i 227 metri di altezza.
Il suo colore, l’International Orange, venne scelto per il modo in cui la tonalità gioca contro la terra circostante, il mare e la nebbia onnipresente.

Il Golden Gate Bridge è stato riconosciuto come un simbolo del potere e del progresso degli Stati Uniti e sebbene da allora altri ponti lo abbiano superato in termini di dimensioni, rimane incomparabile nella magnificenza della sua cornice e si dice che sia il ponte più fotografato al mondo. Attira più di 10 milioni di ammiratori all’anno e oggi è riconosciuto come una delle sette meraviglie moderne del mondo.
Da quando è stato eretto nel 1937, si stima che più di 1700 persone siano saltate giù dal Golden Gate Bridge e si sa che solo 25 di esse siano sopravvissute. Questo luogo è un mezzo particolarmente letale per uccidersi: mentre il tasso di sopravvivenza medio delle morti sui ponti è del 15%, solo il 4% delle persone che saltano dal Golden Gate sopravvive. Ci sono 11 telefoni di consulenza in caso di crisi sul ponte, che si collegano a consulenti qualificati per la prevenzione del suicidio.

Nel settembre del 2000, Kevin Hines saltò dal Golden Gate Bridge iniziando una caduta libera che avrebbe raggiunto i 120 km orari all’impatto. Nel momento in cui le sue dita lasciarono la ringhiera, provò però un immediato rimpianto: “Pensavo fosse troppo tardi, mi sono detto: ‘Cosa ho fatto, non voglio morire”. Mi sono reso conto di aver commesso l’errore più grande della mia vita”. Kevin è caduto per circa 74 metri in soli quattro secondi, schiantandosi con i piedi nelle acque sottostanti, schiacciando le vertebre spinali e rompendosi una caviglia.
Ma è sopravvissuto.
Salvato dalla Guardia Costiera, i medici hanno riparato chirurgicamente le ferite fisiche e dopo quattro settimane, l’uomo è stato ricoverato in una struttura per affrontare depressione, paranoia e allucinazioni. Ora Kevin viaggia per il mondo per parlare di prevenzione del suicidio e salute mentale, raccontando la sua storia per aiutare gli altri a rimanere in vita.
Nel frattempo, in questi anni gli ingegneri stanno costruendo una rete d’acciaio, chiamata Suicide Deterrent System e costata 206,7 milioni di dollari, destinata a catturare qualsiasi persona sconsolata che salti dalla ringhiera. Composta da abbastanza acciaio inossidabile marino per coprire sette campi da calcio, la barriera fiancheggerà il ponte sospeso lungo tutta la sua lunghezza su entrambi i lati. La costruzione dell’intera rete dovrebbe essere completata nel 2023.
