Ciao a tutti, vi è mai capitato di visitare una città fantasma? Beh, io in passato non volli vederne nessuna in quanto la reputavo una mera attrazione turistica con poca autenticità.

Nel 2018 cambiai idea e nel mio On The Road, interamente dedicato alla California decisi di inserirne ben due: Randsburg e Bodie.
La prima è una città quasi fantasma, nel senso che solo in alcuni periodi dell’anno è abitata( ben poco, solo 125 abitanti), la seconda è una vera e propria città fantasma, in cui vive solo il custode. Questa bisogna pagare per andarci perché è totalmente restaurata e considerata un vero e proprio parco statale della California. Vi lascio qui sotto un breve stralcio del mio libro, Il Nostro Pazzo Viaggio In California, in cui potrete scoprire la nostra esperienza nello scoprire Randsburg, se poi vi interessa nel libro parlo anche della mia esperienza a Bodie:
“Uscimmo dal parco e prendemmo la strada che portava a Randsburg. Avevo letto su alcuni forum e su Facebook che questa cittadina poteva essere interessante. Non era una vera e propria ghost town, ma per certi versi la ricordava dato che era quasi deserta. Anche se come tutte le città fantasma, anche Randsburg, versava in queste condizioni desolanti, per via della Gold Rush. L’oro fu scoperto nella vicina miniera di Rand nel 1895 e un fiorente campo minerario si formò rapidamente, a cui venne dato il nome di Rand Camp. Sia il campo (anche la miniera, ovviamente), che la città prendevano il nome dalla regione mineraria famosa per l’estrazione dell’oro: la Witwatersrand, in Sud Africa, la quale è spesso abbreviata come The Rand. I minatori che vennero a cercare fortuna da queste parti precedentemente avevano lavorato in Sud Africa. Ecco spiegato perché diedero questo nome. La nostra idea era di pranzare qui per poi proseguire per Trona, poco distante da lì.
Dopo aver percorso quasi quaranta chilometri arrivammo a Randsburg. In mezzo al nulla. Ci tengo a precisarlo. Volevamo, come detto, mangiare qualcosa: era tutto chiuso. Eppure era solo mercoledì. Non era neanche mezzogiorno eppure per strada non c’era nessuno e non c’era alcun negozio aperto, neanche i ristoranti recensiti su Tripadvisor. Forse avevamo semplicemente sbagliato periodo? Possibile.
Lessi, forse troppo tardi, su un’altra guida che la maggior parte dei visitatori arriva qui tra l’autunno e la primavera, in occasione dell’evento annuale Western Days Celebration che si svolge il terzo fine settimana di settembre. In questa occasione, la città ospita eventi come riproduzioni di scontri a fuoco, band dal vivo e balli. Inoltre, I negozi in città sono solitamente chiusi per i giorni feriali, aperti solo durante i fine settimana per i turisti. Ecco spiegato il perché. Essendo arrivati di mercoledì c’eravamo persi la maggior parte delle attrazioni locali. Andrà meglio la prossima volta. Semmai ci sarà…”
Come già detto se volete conoscere il resto della storia riguardante questa città non dovete fare altro che acquistare il libro. Vi lascio il link:
Scoprirete anche molti altri posti interessanti in California poco conosciuti che secondo me vale la pena dargli un’occhiata.
Inoltre potete rimanere sempre aggiornati sui nostri viaggi (parto sempre con mia moglie Eva), grazie alla mia pagina facebook: www.facebook.com/inostripazziviagginegliusa
Vi Aspetto.
Alessandro, I Nostri Pazzi Viaggi Negli USA