La cucina Cubana del South Florida

Uno dei luoghi comuni più frequenti che si sentono dire, sugli Stati uniti, riguarda il fatto che non esista la “Cucina Americana”.
Se siete tra coloro che la pensano così, mi dispiace contraddirvi, ma non è per niente vero. La cucina “americana” esiste, anche se ha una storia e caratteristiche differenti da quelle della cucina europea.

I territori americani sono stati scoperti solo 500 anni fa e, quindi, è ovvio che, a meno di non considerare la cucina dei Nativi o dei Precolombiani, come cucina americana, non possiamo trovare origini antecedenti. Quello che è successo, invece, è che le popolazioni che sono arrivate in seguito hanno portato con sé il proprio bagaglio culturale e alimentare. Prima della venuta di Internet, quanti di questi piatti conoscevate: pepperoni, salsa alfredo o marinara, lasagna con la ricotta, spaghetti con le polpette? Probabilmente uno o due. Qui viene considerata “cucina Italiana”. Ma, converrete con me, non si tratta della cucina che possiamo trovare in una qualsiasi trattoria casalinga nostrana. Lo stesso esempio può essere fatto con le cucina degli altri paesi. Per San Patrizio, patrono dell’Irlanda, è comune fare il Corned Beef. Un Brisket “cured”, bollito e servito con cavolo e patate. Ma se cavolo e patate sicuramente erano parte della dieta degli irlandesi fuggiti dalla carestia alla metà dell’800, ben difficilmente poteva esserlo il succulento manzo. Come tutti gli altri immigrati, anche loro si trovarono di fronte alla disponibilità di alimenti a cui non avevano accesso nella loro precedente vita, e ne fecero le basi della loro rinascita.

Le aree dove sono nate le nuove tradizioni alimentari sono, ovviamente, quelle di confine. In primis, New York e area circostante. Non è strano sentire un americano del Nord lamentarsi che “non si riesce a mangiare un cinese decente/un buon bagel/una vera cucina italiana” qui in South Florida!! In modo analogo “Se vuoi mangiare un buon cibo messicano, devi andare assolutamente in Texas”.

Visto che non ho la presunzione di pensare che possano alterare solo la nostra cucina italiana, ho imparato a non considerare proprio oro colato la fedeltà alla cucina originale. In realtà, non è altro che cucina Americana. Partendo da ricette di famiglia, adattandosi ai prodotti locali e modellandola sui gusti dei clienti, i ristoratori hanno creato ricette che si sono diffuse in tutto il territorio, acquisendo una propria identità.

La cucina del South Florida

Il south Florida non poteva rimanere fuori da questa meccanica. Qui la popolazione più presente, in assoluto, è quella cubana. Cuba dista da Key West 170 km, poco più che da Livorno arrivare in Corsica.

In seguito alle crisi politiche e economiche di Cuba, moltissimi cubani sono fuggiti e sono stati accolti negli USA. La prima ondata arrivò nel 1956-59, in seguito all’ascesa al potere di Castro. I ricchi, seguaci di Batista, fuggirono dal governo castrista e vennero accolti a braccia aperte dal governo americano, tanto da far avere loro trattamenti speciali, con vie preferenziali per la cittadinanza. Si trattava infatti di professionisti, politici, imprenditori. Ricchi ai quali erano stati espropriati i propri averi e che a Miami trovarono una città in cui stabilirsi. Altre due migrazioni massicce avvennero nell’80 e nel 1994 in seguito alle grosse crisi economiche causate dal crollo del governo sovietico che, di fatto, permetteva a Cuba la sopravvivenza in seguito all’embargo degli Stati Uniti del 1969. In questo caso si trattava ovviamente, non più di persone della media e alta borghesia, ma di persone in cerca di un futuro migliore. Attualmente, la popolazione di Miami è composta per circa il 70% da ispanici, principalmente cubani, con punte del 98% in quartieri come Little Havana.

Il Cuban sandwich

La maggior parte di queste persone vive tutta la sua vita senza parlare una parola di Inglese. Miami è una città assolutamente bilingue. Cartelli pubblicitari, insegne delle principali catene americane, menu dei ristoranti, sono tutti declinati in entrambe le lingue, se non esclusivamente in spagnolo.
Anche in questo caso, tuttavia, la cucina cubana si è “americanizzata”. Miami e Tampa, infatti, si contendono i natali del famoso “panino cubano”. Sconosciuto a Cuba, qui è una istituzione: shredded pork, prosciutto cotto, cetriolini, mostarda e formaggio. 5 strati di farcitura in un panino semidolce, friabile e morbido, molto diverso dal pan brioche dell’hamburger. Per farlo, spesso vengono utilizzati gli avanzi del Mojo pork cubano, una succulenta spalla di maiale cotta in forno (ma nulla vi vieta di cuocerla al bbq) con una marinatura a base di succo di arance amare.

Se invece volete divertirvi a creare il vostro panino cubano, vi passo la ricetta, in attesa che veniate ad assaggiarlo qui in zona

Come preparare il sandwich Cubano

sdr

Uno sfilatino morbido, al latte, lungo circa 30 cm

Prosciutto cotto tagliato leggermente spesso

Cetriolini marinati

Senape

Qualche fetta di arrosto di maiale tagliato mediamente sottile

Qualche fetta di formaggio tipo groviera o Edamer tagliato sottile

Tagliate a metà il panino. Spalmate un velo sottile di senape, poi appoggiate il formaggio, i cetriolini tagliati sottili, il prosciutto cotto, un pizzico di sale e pepe, l’arrosto e di nuovo il formaggio. Pressate bene e passate su una graticola con un peso sopra, o su una bistecchiera da toast, fino a che il formaggio non si scioglie. Tagliate a metà e servite con patatine fritte, o con fettine di platano (una banana che si consuma cotta) fritte, schiacciate con un bicchiere e nuovamente buttate in olio bollente.

Note.
se avete un pochino di sugo dell’arrosto avanzato, sarà perfetto per inumidire il pane prima di assemblare il panino

Se avete del pulled pork, potete sostituirlo all’arrosto di maiale

L’arrosto tradizionalmente è fatto di coppa, ma se avete dell’arista, andrà benissimo lo stesso

è un panino molto sostanzioso, Tenetelo presente, in caso vi trovaste ad ordinarlo al ristorante. Molto meglio prenderne uno solo e dividerlo, magari approfittandone per ordinare una selezione di crocchette e empanadas per antipasto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: