Guidare in Italia vs guidare in USA – Appendice

Photo by 汤 泽坤 on Unsplash

Pensavo di aver concluso il discorso sulle differenze tra guidare l’auto in Italia e guidarla negli Stati Uniti.
Invece, sono stato travolto da una pioggia di e-mail di proteste da parte dei lettori, che hanno iniziato a segnalarmi con disappunto tutti gli altri aspetti sul tema, che ho omesso di scrivere.
Alcuni hanno minacciato di togliermi l’amicizia su Facebook, altri di chiedermela.
Una persona, addirittura, di cui non posso fare il nome per motivi di privacy, è arrivata persino a intimarmi il divorzio.

Così eccomi qui, a scrivere questa appendice di differenze automobilistiche, a compendio dei tre atti precedenti, ancora sposato.
A coloro che si sono annoiati di leggere sull’argomento, prometto fin da ora che non ci sarà un’appendice dell’appendice.
Affronterò la dura vita da single con dignità e determinazione.

Nel frattempo, ecco la scaletta del mio prossimo post, che sarà composta dai seguenti scalini:

  1. State guidando negli USA e improvvisamente vi prende il desiderio irrefrenabile di telefonare a vostra nonna in Italia, per confidarle che avete scoperto che qui gli americani mangiano la pasta alla carbonara senza uova e senza guanciale? A parte l’ira funesta della nonna, a quali conseguenze legali andate incontro?
    Per saperlo, contattate subito il numero verde 800… ah no.
  2. Sorpassare un altro veicolo negli Stati Uniti D’America. Come, quando, dove e cosa. Breve manuale semiserio d’istruzioni per l’uso.
  3. I semafori in USA. Dove e come sono dislocati. Il perché non si sa.
    Clamoroso: è possibile evitare gli insulti e gli strombazzamenti degli automobilisti fermi dietro di voi, quando è rosso e aspettate diligentemente fermi all’incrocio, per effettuare la svolta a destra.

Il mio nuovo libro, in dieci volumi, “Guidare in Italia vs guidare in USA” sarà prossimamente in vendita su Amazon e in tutte le librerie.
Grazie in anticipo a tutti coloro che lo acquisteranno, perché contribuiranno a pagarmi gli alimenti. 😉

Buona lettura, con il capitolo “Automobilisti nati”.

Pietro, Provenzano’s Blog

Pubblicità

Pubblicato da pietroprovenzano

Scrittura, Comunicazione, Web: tre passioni che, ad un certo punto, sono diventate un lavoro (Web Content Manager/Copywriter), per conto di una web agency torinese, per la quale ho curato la parte SEO e SMO dei clienti, occupandomi di Social Media Strategy e costruzione di ecosistemi digitali. Ma la vita è sempre piena di sorprese, incontri inaspettati, circostanze impreviste, scelte giuste e scelte sbagliate. Sicché, impegnato tra un progetto e l'altro, ecco che ora mi ritrovo a vivere sull'altra sponda dell'Oceano Atlantico, a svolgere un lavoro totalmente diverso, nel campo della ristorazione. Una storia lunga. Talmente lunga, che ho deciso di raccontarla nel libro: "Tirati su, sei un budda anche tu", le cui vendite su Amazon.it stanno contribuendo ad aiutare un orfanotrofio del Nepal. Se volete saperne di più… Un cambiamento drastico, dunque. Ma come si può notare, è rimasta a farmi compagnia la mia prima passione, quella di sempre, che non mi abbandonerà mai: la scrittura :-)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: