Le Locations di “The Goonies”: viaggio tra Oregon e Northern California

Per la bellezza dei paesaggi, la varietà di sfondi ed il numero elevato di piccoli centri storici perfettamente preservati, il Northern Pacific, a cominciare dal Washington State, proseguendo poi per l’Oregon ed il Northern California, è stato utilizzato lungo tutta la seconda metà del 1900 – e lo è ancora oggi – come vero e proprio set cinematografico a cielo aperto.

Non a caso questa zona è stata definita la Hollywood del Nord.

Tra i tanti film e serie tv girate completamente, o in buona parte, nel Northern Pacific ci sono Shining, Twilight, Qualcuno volò sul nido del Cuculo, Free Willy, Stand by me (Ricordo di un’estate), La Signora in Giallo, Scelta d’Amore, Corto Circuito, Animal House e molti altri ancora.

Tra questi, uno dei film anni’80 più amati, celebrati e conosciuti, The Goonies!

Le dediche dei fan al film nel’Oregon Film Museum

Le Locations di The Goonies, trama e curiosità

Chi di voi non ha mai visto almeno una volta The Goonies – il film del 1985 di Richard Donner e Steven Spielberg con l’indimenticabile colonna sonora di Cindy Lauper – e seguito le avventure di Mickey, Chunk, Data, Mouth, Brian e le “ragazze” Andy e Stef, senza dimenticare la Banda Fratelli ed il mitico “super Sloth“, alla ricerca della nave pirata e del tesoro di “Willy l’Orbo”?

Un vero cult che ancora oggi, a più di trent’anni dalla sua uscita, vanta milioni di appassionati fan, un’audience altissima ad ogni replica in tv ed un Goonies Day interamente dedicato al film che si celebra ogni anno il 7 Giugno ad Astoria, locations principale delle riprese del film che, fatta eccezione per alcuni “interni” ricreati negli agli Studios, è stato completamente girato tra Oregon e Northern California.

La casa di Mickey e Brian

Le Locations di The Goonies, itinerario

Di seguito, l’itinerario e le tappe imperdibili per rivivere dal vivo i momenti salienti del film.

Astoria, Oregon

La Riverwalk e lo sfondo dell’Astoria Megler Bridge compaiono in diverse sequenze iniziali del film, dalla fuga in macchina della banda Fratelli, all’inseguimento, etc.

Il Lower Columbia Bowl è il diner in cui Chunk schiaccia contro la vetrata frullato e panino nel tentativo di seguire da vicino l’inseguimento della Banda Fratelli. Lo trovate all’826 di Marine Drive, all’interno ci sono molti riferimenti al film.

Al 360 della 38th Street si trova la casa in legno bianco nel quartiere di Goon Docks (da qui il nomignolo The Goonies) in cui vivono Mickey e Brian ed in cui sono ambientate le prime scene del film.

La County Jail, la prigione da cui all’inizio del film evade un membro della Banda Fratelli, oggi trasformata nell’Oregon Film Museum, un vero e proprio museo che contiene tantissimi cimeli del film.

Ecola State Park e Cannon Beach, Oregon

L’Ecola State Park e Cannon Beach sono le locations in cui sono state girate la gran parte delle scene esterne, dall’inizio del film alla caccia al tesoro dei Goonies, dal promontorio che affaccia direttamente su Haystack Rock – il monolite presente nel doblone di Willy l’Orbo – al vecchio ristorante abbandonato che ospita la Banda Fratelli e da cui parte il percorso sotterraneo per raggiungere il galeone di Willy.

Cannon Beach, Oregon

Boat Rock Beach, Sonoma Coast, Northern California

Qui fu girata la famosa scena finale in cui i Goonies si mettono in salvo e e vedono allontanarsi tra le onde dell’oceano la nave pirata di Willy l’Orbo, scena che in origine doveva essere ripresa a Cannon Beach con Haystack Rock sullo sfondo, ma le cattive condizioni meteorologiche costrinsero la troupe a scegliere una location differente, ben 1200 km più a sud!

Per approfondire l’itinerario, con tutte le tappe e tante altre curiosità sul cast ed i personaggi, vi invito a leggere l’articolo Oregon: visitare Astoria ed i suoi dintorni per scoprire le locations del film “The Goonies”

Le Locations di The Goonies, il podcast!

Di seguito la puntata del podcast “USA on the road – viaggi negli States” interamente dedicata alle locations dei Goonies, tra Oregon e Northern California.

Buon ascolto!

Simona Sacri travel writer

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: