Mount Rushmore: la montagna dei 4 presidenti

Nello Stato del South Dakota, negli Stati Uniti, sulle montagne delle Black Hills, Le Colline Nere, emerge l’imponente complesso scultoreo del Monte Rushmore.

L’impressionante e ardita scultura del Mount Rushmore National Memorial, nello Stato del South Dakota, oltre ad essere un monumento iconico degli States, è anche un modello di ingegno ed ingegneria, immerso nel meraviglioso parco della Black Hill National Forest, tra laghi, fitte foreste e colline granitiche.

Il Mount Rushmore National Memorial nasce per rivendicare lo spirito e i valori degli Stati Uniti attraverso quattro importanti personalità che hanno dato lustro alla nazione.

Alto venti metri, il monumento è frutto dell’idea di un visionario, Doane Robinson, uno storico a cui venne dato l’incarico di pensare a un modo per attrarre più turisti in South Dakota. La realizzazione dell’opera è invece dello scultore Gutzon Bolgrum, che scelse Mount Rushmore per le caratteristiche della roccia e per la prolungata esposizione alla luce solare durante tutto il giorno.

14 anni di lavoro (dal 1927 al 1941) in condizioni precarie e anche piuttosto pericolose per i 400 operai coinvolti, che si destreggiarono fra attività di perforazione, levigazione ed esplosioni con la dinamite per far sì che dalla parete di granito prendessero ‘vita’ i volti dei 4 presidenti più amati d’America: George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln (in ordine partendo da sinistra) che rappresentano la nascita, la crescita, lo sviluppo e la conservazione di questo immenso Paese.

Ma chi erano i 4 Presidenti raffigurati sul monte Rushmore?

In breve, George Washington nacque nel 1732 e morì nel 1799 e guidò la rivoluzione americana per l’indipendenza dall’Inghilterra. Thomas Jefferson nacque nel 1743 e morì nel 1826 ed è stato uno dei primi scrittori della Dichiarazione di Indipendenza e colui che ha acquistato la Louisiana dalla Francia per ingrandire il paese.

Theodore Roosevelt nacque nel 1828 e morì nel 1919 e guidò la crescita economica del paese all’inizio del XX secolo, e Abraham Lincoln nacque nel 1809 e morì nel 1865, fu presidente durante la guerra civile con la convinzione che non dovrebbe avere né uno stato diviso né una schiavitù.

Dal “vero” Mount Rushmore ha superato ampiamente le nostre aspettative. Il colpo d’occhio sui volti scolpiti è grandioso e il trail, immerso in una splendida cornice naturale, offre un’infinità di scorci ravvicinati e prospettive sempre diverse *_*

Un luogo in cui si respira un grande patriottismo, quel senso di appartenenza in cui spesso ci si imbatte negli Stati Uniti, quello che qui non abbiamo.

Un luogo interessantissimo anche dal punto di vista storico dove apprendere la storia di quest’area, la storia americana e dei nativi.

Perché certo, c’è anche il risvolto della medaglia.

Considerato il “Santuario della Democrazia” dal governo americano, per i nativi americani questo sito rappresenta non tanto la libertà, ma l’oppressione portata avanti contro i loro avi e da decenni rivendicano la legittimità delle loro terre.

Se state valutando di inserire questo monumento nazionale nel vostro itinerario di viaggio negli Stati Uniti, non abbiate timore di fare una deviazione seppur lunga: Mount Rushmore vale i chilometri che dovrete percorrere per raggiungerlo!

Nell’articolo sul Monte Rushmore trovate la nostra esperienza, le nostre impressioni e tanti consigli, curiosità e storie *_*

Visita al Monte Rushmore

Enjoy the reading! ❤

Morena

Pubblicità

Pubblicato da morenalibrizzi

Viaggiatrice e travel writer per passione, adoro scoprire luoghi lontani e dietro l'angolo, conoscere nuove culture, riempirmi gli occhi di meraviglia *_* Adoro scattare foto, catturare attimi e imprimere ricordi nel cuore ❤️

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: