Natale a New York: l’albero del Rockefeller center

Uno dei momenti più speciali per visitare New York è il periodo natalizio.

Dal giorno del Ringraziamento in poi la città si presenta con il suo abito più sfavillante ed è bello girare per le sue strade e piazze per ammirarne le decorazioni e partecipare agli eventi che costellano tutto il mese di Dicembre.

Può fare freddo, ma il freddo non vi impedirà di godervela perchè il calore che trasmette con le luci ed i suoni, i mercatini di Natale e i profumi di pino e cannella vi riscalderà… almeno i cuori!

Per il resto consiglio un abbigliamento pesante, con guanti sciarpe e cappelli perchè se comincia a soffiare il vento, ci possono essere anche nominalmente temperature più elevate dello zero Celsius, ma il wind chill, l’effetto vento la farà da padrone con effetti anche pericolosi per la salute.

Alla fine di Dicembre a New York non ci sono mai stata, lo ammetto. Avendo una figlia che a New York ci abita, a Natale è lei che torna a casa. Invece ci sono stata tantissime volte per il Ringraziamento, quando però le decorazioni sono già accese ed i mercatini pieni di gente e atmosfera.

Nel nostro blog USA Coast to Coast molti autori hanno parlato dell’atmosfera di Natale a New York e se avete in programma un viaggio questo mese, vi invito anche a cercare i loro post.

L’albero di Natale del Rockefeller Center

Io invece vorrei parlarvi di una delle più famose e “visibili” decorazioni natalizie della Grande Mela: l’albero di Natale del Rockefeller Center.

Nel mio post di questo mese ve ne racconto la storia dalle umili origini legate all’Italia.

L’albero di quest’anno viene dal Maryland, il primo abete che arriva dallo stato del Maryland nei quasi novant’anni dall’inizio della tradizione dell’albero.

L’anno scorso anche a New York c’era stata una bella polemica sulla dubbia scelta dell’albero di Natale: ricordate il famoso “Spelacchio” romano? Beh, stessa storia: l’abero era bruttarello e spellacchiato.

Rispecchiava l’anno infelice che il 2020 era stato, ma per la rinascita nel 2021, non si poteva fare lo stesso errore. Quindi immaginatevi sotto che lente di ingrandimento saranno stati coloro che dovevano fare la scelta. “So much pressure!”, così tanta pressione da arrivare a scegliere un albero a 140 miglia da New York.

facebook

L’abete rosso prescelto ha 80 anni e da quello che si capisce dagli articoli doveva essere comunque sacrificato: troppo alto, troppo vecchio e indebolito dal tempo, troppo vicino alla casa e quindi pericoloso. Almeno avrà una fine più gloriosa!

Trasportare un albero così grande però non deve essere stato molto facile e per completare il viaggio di due giorni è anche stato necessario risolvere parecchi problemi burocratici.

“Abbiamo avuto bisogno dei permessi del New Jersey per trasportarlo in autostrada, ha trascorso la notte a Meadowlands. Abbiamo avuto anche bisogno dei permessi del Maryland e del Delaware per viaggiare perché era un carico fuori misura. Ha dovuto avere permessi speciali, scorte speciali, scorta della polizia, ovviamente, per motivi di sicurezza e tutto questo solo per portarlo qui al sicuro”, ha detto alla ABC 7 il presidente di New York Truck Escorts and Permits Maureen Mandich.

Dopo il viaggio di 140 miglia, l’abete è stato scortato dalla polizia di New York alla sua destinazione finale a Rockefeller Plaza, dove è stato sollevato in posizione da una gru.

Questa sera ci sarà la cerimonia della sua illuminazione e mi e` sembrata la giornata giusta per parlarvi nel mio articolo della storia di questo albero famoso, ma dalle origini umili e italiane.

L’albero del Rockefeller Center

l’albero di Natale di New York

Spero che qualcuno di voi possa essere a New York e ci mandi un video dell’albero di quest’anno sul gruppo USA Coast to Coast vita e viaggi in USA. Aspettiamo le vostre testimonianze!

Claudia, Un’alessandrina in America

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: