La scelta dei pronomi nelle scuole americane

La scelta del pronome con cui le persone vengono e vogliono essere identificate, è ormai da qualche anno un tema attualissimo nella vita quotidiana degli Stati Uniti ed è entrata di prepotenza anche nel nostro distretto scolastico. La scelta del pronome con cui le persone vogliono essere identificate è considerata una scelta di emancipazione sociale e culturale oltre che un diritto di poter esprimere senza timori il proprio orientamento sessuale. Così anche i miei studenti sempre più frequentemente mi dicono il primo giorno di scuola che il loro pronome è he-his-him.

Così, ricordarsi che la studentessa Samantha della prima ora in realtà è un ragazzo trans e vuole essere identificato con i pronomi lui, il suo di lui è diventato un tema delicatissimo. Va da sé che Samantha in quanto si identifica come lui, può utilizzare i bagni dei maschi a meno che non preferisca chiedere di utilizzare un bagno a-gender. Il tema è complesso e incredibilmente affascinante. Per fortuna i nostri studenti sembrano essere più consapevoli di noi di questo cambiamento e sembrano viverlo con assoluta naturalezza. Mi è capitato più di una volta di ascoltare una conversazione tra ragazzi che nel presentarsi dicevano con assoluta nonchalance quale fossero i pronomi con cui volevano essere identificati. Noi insegnanti come sempre ci adattiamo.

Photo by Sharon McCutcheon on Pexels.com

Ad esempio, i mezzi di trasporto in inglese spesso prediligono… prediligevano il pronome she: la barca, la macchina etc… Era comune riferirsi alla propria macchina e dire: she’s a beauty. Spariranno anche quelle, così mi hanno spiegato, in quanto usare il pronome SHE per i mezzi di trasporto è maschilista, con buona pace di Coleridge e della sua rime of the ancient mariner.

La lingua indubbiamente rimane uno strumento per comunicare; sulla sua infallibilità e malleabilità non so che dire, da sempre schieramenti opposti l’hanno utilizzata come strumento per diffondere ideologie più o meno discutibili… una cosa però penso di averla capita: la lingua a tavolino non funziona quasi mai. Se quella dei generi sarà una moda passeggera, come molti ritengono, o un cambiamento epocale, sarà la lingua stessa a deciderlo e né io né i miei alunni potranno farci molto, altrimenti oggi sarebbe la seconda decade del mese di brumaio e i torinesi andrebbero a sciare a Cormaiore in Valle d’Aosta.

Ciò che mi preoccupa sta forse nella sostanza: in molti distretti scolastici gli insegnanti non possono dire ai genitori che loro figlio a scuola si è cambiato pronome… Per dirla in breve è un segreto d’ufficio in quanto un ragazzo potrebbe aver deciso di fare coming out a scuola ma non a casa per evitare ritorsioni familiari. Questo sì. che è un problema fin troppo evidente. 

Di pronomi ho parlato nella mia ultima storia, pro nouns.

Michele, ex-Cathedra 2.0

Pubblicità

Pubblicato da excathedra20

Insegnante di latino e italiano per una decina di anni in Italia, dal Duemilaundici in una scuola superiore negli Stati Uniti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: