
Nel post precedente, ho provato a sensibilizzare gli automobilisti italiani sulla comodità del cambio automatico e convincerli ad abbandonare quello manuale.
Tentativo velleitario, lo so.
Non riesco a cambiare me stesso, figuriamoci il mondo.
E miracoli non ne ho mai visti in vita mia.
Tranne quella volta in cui mia moglie mi diede ragione. Era il lontano ’91, se non erro.
Esatto, non ci eravamo nemmeno ancora conosciuti.
Infatti parlavo di miracoli.
Nell’attesa che ciò avvenga, proseguo col segnalare ulteriori differenze tra la guida in Italia e quella negli Stati Uniti d’America.
Si tratta di piccole discrepanze, che forse potranno lasciare la maggior parte dei lettori indifferente, o al più appena interessati.
Ma per me, che ho la necessità di trascorrere periodi in Italia con una certa regolarità e la tendenza a crogiolarmi nelle mie comode abitudini, queste differenze stanno cominciando a turbare il mio equilibrio mentale.
Cercherò dunque di affrontare i seguenti argomenti destabilizzanti per tutti gli automobilisti abitudinari come me:
- ancora sul cambio automatico contro quello manuale: ultimo appello disperato!
- Il clacson che suona appena chiudi la macchina americana col telecomando. Quell’infame.
- I distributori di benzina americani: per quale perverso motivo i colori delle bocchette erogatrici sono stati invertiti? Un singolare caso di daltonismo collettivo?
Troppa carne al fuoco, forse.
Ce la farò ad arrostirla tutta?
E, soprattutto, ce la farete voi a digerirla tutta?
Lo potrete scoprire soltanto leggendovi: “L’automobilista abitudinario”!

PIetro, Provenzano’s blog
Pietro, non mi convincerai mai sul cambio automatico e saranno i 20+ anni di vita in USA, ma quando guido in Italia rimpiango molte cose della guida americana, in primis la semplicita` di usare i distributori di benzina: scegli la benzina metti la carta di credito, fai il pieno o ne metti quanta ne vuoi premi ricevuta e te ne vai. In Italia devi entrare nel casotto per pagare con la carta di credito e se il distributore e` chiuso e devi usare l’automatico, non e` poi cosi` semplice. 1) c’e` un centro pagamenti unico, 2)molte volte non si puo` usare la carta di credito 3) certe volte ti da` solo le opzioni 10 E 25E 50 E e mo’ che fai? lo so e` la vecchiaia che avanza…. la mia mente diventa sempre meno elastica. PS: in compenso vuoi mettere la socializzazione del benzinaio che vendendo una carta di credito americana, ti tiene li` per dieci minuti a contartela dopo il classico” Ma come si vive in USA?”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Claudia, sulla semplicità di usare i distributori americani sono pienamente d’accordo con te, in tutti i punti elencati!
Il problema sorge quando uno deve passare periodicamente da un tipo di distributore all’altro e deve ricordarsi pregi e difetti di ognuno…
Però sulla questione del colore della bocchetta rimango ancora molto perplesso! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo dire che dopo averne guidate un paio per lavoro… inizio a pensare che il cambio automatico sia molto figo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di più, Fabio, di più! 😉
"Mi piace""Mi piace"