Concetti fondamentali sul visto E2

Negli ultimi tempi, tra le molteplici difficoltà determinate dalla situazione sanitaria ed economica, le possibilità di riuscire ad espatriare e lavorare negli Stati Uniti d’America è diventata sempre più complicata. La possibilità di potersi trasferire venendo assunti da un’azienda è sempre stata molto difficoltosa e riservata a professionalità particolari e molto alte, ma ora la tipologia di visto che riguarda questa situazione è chiusa. Il visto non viene proprio lavorato né emesso. Ad oggi, l’unico sistema legale ed abbastanza sicuro è utilizzare i visti di categoria E.

Esistono tre tipi di visti E,

  • E1 – rilasciato a chi intende esercitare un commercio significativo, principalmente tra gli Stati Uniti e il paese del trattato
  • E2 – per sviluppare e dirigere le operazioni di un’impresa in cui il richiedente ha investito o è in procinto di investire una notevole quantità di capitale
  • E3 – riservato a cittadini australiani che si spostano per lavoro specialistico.

A noi interessano naturalmente i primi due, E1 ed E2. Entrambi i visti sono NON IMMIGRANT, quindi temporanei, e non consentono di arrivare ad avere un permesso di residenza permanente, anche se sono dual intent e permettono quindi di cambiare status a fronte di determinate situazioni.

La valutazione dei due casi è differente: nell’E1 si parla di imprenditori che sviluppino un commercio significativo tra i due paesi, esempio l’export-import, di cui si valuta il volume d’affari sviluppato. Nell’E2 la valutazione è effettuata sul capitale in denaro investito e sullo sviluppo dell’azienda che andiamo a gestire in un piano quinquennale di crescita. La dinamica burocratica e la gestione dei due visti è identica.

Siete interessati a sapere come ci si qualifica per i visti E? Continuate a leggere sul mio blog:

Franco, Trasferirsi in USA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: