
Vale la pena raccontarvi questa storia su questa famosa strada, nei pressi di Monterey, CA, estrapolata dal mio libro Il Nostro Pazzo Viaggio In California:
“Fondata nel giugno del 1770, Monterey, fu la capitale dell’Alta California sia in Spagna che in Messico fino al 1850. Era l’unico porto d’ingresso per i beni tassabili in California. Nel 1846 la California divenne parte degli Stati Uniti dopo la guerra messicana-americana.
La città e l’area circostante hanno attratto artisti sin dalla fine del XIX secolo e molti pittori e scrittori famosi hanno vissuto qui. Il più famoso è senz’altro John Steinbeck, creatore tra gli altri del bestseller Cannery Row che purtroppo devo ancora finire di leggere. Accidenti. Poi il Cannery Row non è altro che una strada sul lungomare, sito di un certo numero di conservifici di sardine ormai chiuse. L’ultimo conservificio fu chiuso nel lontano 1973. Il nome della via, precedentemente era Ocean View Avenue, e venne cambiato ufficialmente nel gennaio del 1958, per onorare la memoria dell’ illustre Steinbeck e il suo famoso romanzo. Nella frase di apertura del romanzo, Steinbeck descriveva la strada come ≪un poema, una puzza, un rumore stridente, una qualità di luce, un tono, un’abitudine, una nostalgia, un sogno≫.
Tra le attrazioni più importanti di Monterey figurano il Monterey Bay Aquarium (visitato nel lontano 2008), il Cannery Row, appunto, il Fisherman’s Wharf, la costa del Big Sur e il 17-Mile Drive. La città l’avevo visitata ampiamente negli anni passati, sia le zone turistiche succitate, sia altri posti meno famosi.
17-Mile Drive di Monterey, California
Quello che proprio non ero mai riuscito a vedere era il 17-Mile Drive. Una volta, la prima quella del 2008, con i miei amici, non ne eravamo proprio a conoscenza di questa particolare strada. Avevamo visto altre attrazioni, tra cui il famoso Monterey Bay Aquarium e poi invece di seguire la strada costiera per andare a Los Angeles avevamo preso l’autostrada, quindi sarebbe stato impossibile vedere la famosa strada, anche volendo. Nel 2013 vi tornai con mia moglie, ma anche in quella occasione prendemmo l’autostrada da sud e usammo la gradevole cittadina solo come tappa per raggiungere San Francisco, così non fu possibile visitare quella zona così panoramica.
Successivamente nel 2016, quando vi tornai a giugno con Eva, venivamo ancora da sud e avevamo come destinazione successiva Lake Tahoe, pertanto non avevamo la prerogativa di vedere quella zona di costa. Quell’anno ebbi la fortuna di tornarvi ancora precisamente ad ottobre. In quell’occasione decisi finalmente di andare a vedere la famosa strada. Galvanizzati ci recammo all’entrata della strada. Per la cronaca, la stessa è a pagamento, come nei parchi naturali c’è un inserviente in un gabbiotto che prende le fees per entrare, ma mentre nei parchi nazionali accettano ogni forma di pagamento, qui sono ancora, stranamente all’età della rivoluzione industriale. Bisognava pagare la tassa d’entrata esclusivamente con soldi contanti! In California, e in tutti gli Stati Uniti non mi era mai successa una cosa del genere. A un italiano può stupire questa filosofia di pensiero, ma qui la carta di credito è un must ed un’istituzione. Per farla breve, ovviamente, io in quel momento non avevo contanti e neanche mia moglie, così dovemmo rinunciare. Sarei potuto tornare in città e prelevare, ma visto che avevamo altre cose da vedere per quella giornata, pensammo che non era poi questa perdita non vedere il 17-Mile Drive. Pensavamo. Inutile dire che il pensiero di non aver visto una cosa così vicina mi attanagliava ed ero sicuro che alla prima occasione avrei fatto di tutto per ovviare a questa perdita.
Ecco quel momento era arrivato. Finalmente stavo per colmare questa mia mancanza. Questa volta ero pronto. Avevo con me il denaro contante per entrare nella famosa strada. Avevo quei benedetti 10.5$, ora nulla mi avrebbe fermato. Infatti fu così. Pagammo il famoso pedaggio con i nostri soldi contanti ed entrammo nell’iconica strada. Cos’è esattamente il 17-Mile Drive? Si tratta di una strada panoramica che va da Pacific Grove a Pebble Beach, seguendo per la gran parte del suo percorso la costa del Pacifico, ville da sogno, lussureggianti campi da golf e meravigliosi scenari.”
Se volete sapere il seguito non dovete fare altro che acquistare il libro a questo link. amzn.to/31dFwt8
Se poi volete rimanere aggiornati sui nostri OTR negli USA e vedere dei simpatici video a riguardo non dovete fare altro che seguire la pagina mia e di mia moglie: www.facebook.com/inostripazziviagginegliusa
Se preferite seguirci su Instagram potete visitare il mio profilo alessandroarcuri77 o quello di mia moglie evadavoli83.
Grazie dell’attenzione.
A presto.
Alessandro
I Nostri Pazzi Viaggi Negli USA