La bandiera americana

Old Glory, Stars and Stripesthe Red, White and Blue, the Star Spangled Banner, tutti nicknames di una delle più iconiche bandiere al mondo: la bandiera americana.

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Se vivete negli Stati Uniti la vedrete ovunque, nelle scuole, all’entrata dei centri commerciali, sui cavalcavia, sulle porte di casa delle villette residenziali. Ricordo ancora quando rimasi stupito nel vedere così tante bandiere americane nel raggio di pochi Km. Ero un bambino in vacanza in America e mi trovato in macchina con i miei zii italo-americani di New York . Alla vista di così tante bandiere chiesi in modo naïve: Come mai tutte queste bandiere? Non ci sono mica i mondiali quest’anno! Gli feci fare una bella risata. Da ragazzo, poi, quando sognavo di trasferirmi in Usa, una grande bandiera americana appesa al muro della mia camera da letto mi ha dato la buonanotte per anni.

Oggi la Stars and Stripes mi accompagna al lavoro. Ce n’è una alla mia stazione in Connecticut, un’altra enorme quando arrivo a Grand Central e un’altra ancora nel corridoio che porta dall’atrio centrale alla metropolitana.

La prima bandiera americana

La prima bandiera americana, soprannominata Grand Union, venne adottata nel 1777 ed era composta da 13 strisce e 13 stelle ad indicare le tredici colonie originali. Quando Kentucky e Vermont furono annesse all’Unione, sia le strisce che le stelle aumentarono a 15, ma in previsione dell’annessione di altri stati venne deciso di lasciare fisse le 13 le strisce e di aumentare solo il numero delle stelle. La leggenda narra che sia stata una sarta, Betsy Ross, a ideare e poi cucire la prima bandiera americana su richiesta di George Washington. Un aneddoto narra di una piccola lite tra i due perché lui propendeva per le stelle a sei punte ma lei preferiva le stelle a cinque punte. La spuntò lei.

Qualche curiosità sulla bandiera:

  • Il rosso simboleggia durezza e valore, il bianco purezza e innocenza e il blu vigilanza, perseveranza e giustizia.
  • Dal 1949 esiste anche il National Flag Day, il 14 giugno. 
  • La bandiera americana va esposta dall’alba al tramonto nei luoghi pubblici a meno che non sia ben illuminata e in tal caso può restare esposta all’aperto anche di notte. 
  • Quando la bandiera è vecchia, logora e inutilizzabile, deve essere bruciata. C’è anche chi la consegna alle stazioni di polizia che le consegnano a loro volta ad associazioni come i veterani o i boy scout che eseguiranno il rito corretto per la distruzione. 
  • La bandiera americana sventola sulla luna dal 21 luglio 1969
  • Il Pledge of Allegiance è il giuramento di fedeltà alla bandiera degli Stati Uniti che si fa nelle scuole con la mano destra sul cuore e la testa volta alla bandiera.

Recentemente mi hanno incuriosito alcune varianti della bandiera americana. Esistono infatti anche bandiere in bianco e nero ma con una (o più) strisce di determinati colori. Cosa stanno ad indicare? Se ne volete sapere di più potete leggere qui:

Torno a vivere in America

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: