Qualche settimana fa parlavo di Los Angeles come di una città dai mille volti, anzi dicevo proprio che Los Angeles è, alla Pirandello, Uno, nessuno, centomila.
A dire il vero, pensavo la stessa cosa di San Francisco, una meravigliosa città californiana che mi ha letteralmente rubato il cuore quando vivevo lì.
Direi che definire Los Angeles e San Francisco, queste due grandi città della California, non è semplice proprio perché entrambe sono città ricche di sfaccettature. Entrambe sono città che potremmo definire prismatiche per questo motivo: riflettono tante immagini di loro stesse, tutte differenti e uniche nel loro genere. E forse proprio per questo motivo, vale assolutamente la pena di girarle bene entrambe, perdendosi lungo le loro strade.

Poi c’è anche da dire che vivere a San Francisco è un’esperienza unica. Con unica intendo dire che l’esperienza che un immigrato come me può avere a San Francisco in un quartiere residenziale come quello di Noe Valley sarà differente dall’esperienza che un altro immigrato come me potrà avere ad esempio nella Marina o nella Mission, il quartiere cosiddetto messicano. Quindi vivere in un quartiere piuttosto che in un altro non solo ti dà modo di fare un certo tipo di vita, ma ti offrirà anche una diversa prospettiva sulla città e su questi diversi quartieri. Forse per questo San Francisco mi anche insegnato a tenere presente che l’esperienza di ognuno di noi è limitata e non può essere presa come la regola generale. Per esempio, dire che San Francisco è una città fredda e nebbiosa sarebbe limitativo: alcuni quartieri in città sì sono noti per la nebbia al mattino o anche tutto il giorno, ma altri quartieri sono conosciuti invece per il sole che li caratterizza anche nelle giornate in cui il resto di San Francisco è immerso nella nebbia.
San Francisco non è una città enorme, è piuttosto compatta, tutto sommato e la si può girare a piedi o coi mezzi. Passare da un quartiere all’altro è un’esperienza che vale assolutamente la pena di fare, perché la differenza si nota decisamente! Ad esempio, uno dei classici giri della città prevede l’esplorazione di Chinatown prima di arrivare a North Beach, il quartiere italiano o viceversa. E passare da una realtà ad un’altra all’interno della stessa città e durante la stessa passeggiata è decisamente un’esperienza incredibile!
In questo mio post, vi racconto qualche curiosità su San Francisco e sui suoi diversi quartieri. Cliccate qui sotto per arrivare al post:
Sabina, Living in California: That’s Culture Shock!