La prima persona che varcò la “porta d’America”

Il 2 gennaio 1892, la diciassettenne irlandese Annie Moore divenne la prima persona a passare attraverso la nuova Ellis Island, che il presidente Benjamin Harrison aveva da poco designato come primo centro federale di immigrazione d’America nel 1890.

Prima di allora, il trattamento degli immigrati era stato gestito dai singoli Stati.

I genitori di Annie erano venuti negli Stati Uniti nel 1888 e vivevano a Manhattan. La ragazza, insieme ai due fratelli minori, lasciò la sua nativa Irlanda nel 1891 per riunirsi con i genitori negli Stati Uniti dopo una separazione di quattro anni.

Statua di Annie Moore a Ellie Island

Partirono il 20 dicembre e trascorsero il Natale in mare durante il loro viaggio di 12 giorni.

Secondo una storia, Annie quasi perse il suo posto nella storia di New York a causa di un “grande uomo tedesco” che riuscì a mettere un piede sulla passerella prima che un marinaio lo trattenesse con un grido di “Ladies First!” e accompagnò Annie al fronte.

Come ricordo di quel giorno, le fu regalato un pezzo d’oro da $ 10, da cui Annie non si separò mai e che conservò come piacevole ricordo.

Annie Moore trascorse il resto dei suoi giorni negli isolati nel Lower East Side di Manhattan.

Sposò un figlio di immigrati cattolici tedeschi e diede alla luce 11 bambini (anche se solo cinque vissero fino all’età adulta). Morì nel 1924 di insufficienza cardiaca e venne sepolta accanto ai suoi figli nel Queens.

Una statua di Annie Moore e dei suoi due fratelli si trova nel porto irlandese da cui partirono.

Statua di Annie Moore e dei suoi fratelli sulla banchina di Cobh, in Irlanda

Sabrina, Dodo e Mimi alla scoperta dell’America

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: