Il molo di Santa Monica

Uno dei luoghi più iconici dell’area di Los Angeles è sicuramente il pier di Santa Monica, il molo che si trova sulla Santa Monica State Beach.

Questo molo è sicuramente una delle tappe più classiche del giro della California!

Proprio qui molo si conclude la famosissima Route 66, che originariamente collegava Chicago alla spiaggia di Santa Monica, passando per numerosi stati americani tra cui l’Illinois, il Missouri, il Kansas, l’Oklahoma, il Texas, il Nuovo Messico e l’Arizona. 3755 km di strada e il sapore dell’avventura sotto alle ruote!

Solitamente non amo passare le mie giornate nei luoghi turistici di Los Angeles. Quando vivi qui, cominci ad evitare come la peste queste tappe fisse dei viaggi tradizionali, specialmente nel weekend, perché questi luoghi sono iper-affollati generalmente.

Durante la pandemia infatti il molo di Santa Monica è stato chiuso per mesi, perché si temeva l’assembramento. Ricordo con che tristezza guardavo dalla spiaggia deserta le giostre chiuse sul pontile. Sembrava proprio che la vita si fosse fermata… Ma ora, nonostante si portino ancora le maschere anche all’aperto in questi luoghi così affollati, le giostre sono aperte, così come i locali…  

Forse perché è stato chiuso per un po’, forse perché ogni tanto ci prende questa voglia di riguardare i luoghi più famosi di Los Angeles con gli occhi innamorati dei turisti, fatto sta che lo scorso weekend abbiamo deciso di andare a riscoprire il molo di Santa Monica percorrendo la pista ciclabile lungo la spiaggia che collega Venice Beach al molo di Santa Monica.

Pochi chilometri di distanza, ma un sacco di divertimento per grandi e piccini!

Andare in bicicletta sulle spiagge californiane è sempre una meraviglia e questo tratto è particolarmente vivace!

Se siete curiosi di saperne di più di questa avventura, correte a leggere il post nel mio blog: Santa Monica Pier

Sabina @sabyinsf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: