Scenic Byways: UT-9

Le Scenic Byways sono strade ritenute di interesse paesaggistico, archeologico, culturale, storico, naturalistico e ricreativo. Fu il congresso nel 1991 a dar vita al progetto permettendo così di mantenere in buono stato, anzi direi ottimo, strade secondarie e poco trafficate che però hanno un significato molto importante in ambito turistico.

Attualmente negli Stati Uniti d’America ce ne sono 184 e coprono 48 dei 50 stati. Le uniche eccezioni sono Texas e Hawaii che non fanno parte del programma ufficiale, anche se hanno ugualmente le loro strade panoramiche mozzafiato.

Duranti i miei On The Road, o Road Trip come le chiamano gli americani, ho avuto modo di attraversarne svariate, tutte a loro modo stupende ed emozionanti.

Tra queste voglio raccontarvi di come la UT-9 mi abbia colpito, probabilmente grazia al fatto che è davvero poco trafficata e attraversa uno dei parchi nazionali più belli di tutto il continente, Zion National Park.

È una valida alternativa alle più conosciute I-15, UT-59 S, AZ-389 ed US-89 S che la maggior parte dei turisti usano per raggiungere il Bryce Canyon da Las Vegas.

La UT-9, come dicevo, colpisce per la spettacolarità delle zone che attraversa e per la sua conformazione sinuosa adagiata sulle colline rosse dello Utah.

In più, per i temerari che vogliono avventurarsi in 4WD è possibile, con una piccola deviazione, avventurarsi nella Kolob Terrace Road e nella Smith Mesa Road. Ricordatevi però che l’assicurazione dell’auto a noleggio non copre di default eventuali danni o incidenti che avvengono su strade sterrate, come ben spiegato in questo articolo che vi consiglio di leggere e dove spigo molto dettagliatamente come guidare in USA.

Per approfondire cosa ha da offrire la Scenic Byway UT-9, leggetevi il post “Lo spettacolo della UT-9” dove racconto la mia esperienza di viaggio consigliando stop fotografici e dettagliando il percorso e le deviazioni.

Roberto, Vegani in Viaggio

Pubblicità

Pubblicato da Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori. "Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo." Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017. Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore. Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita. La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo: "Buon viaggio a tutti voi, ovunque la vita vi porti!"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: