Immaginate un suono metallico, continuato ed estenuante che riempie il vuoto di un’anonima mattina di metà maggio. Immaginate il giardino di casa sommerso da centinaia di carcasse di cicale che scricchiolano sotto ai piedi come zucchero tritato. Questo è quello che succede in molti stati della East coast ogni diciassette anni, quando miliardi di cicale riemergono per accoppiarsi dopo aver passato tre lustri sottoterra.
Questa generazione di cicale è nata nel 2004, diciassette anni fa… Facebook era ancora un esperimento all’Università di Harvard, Friends mandava in onda il suo ultimo episodio e un commando di terroristi ceceni prendeva in ostaggio un’intera scuola nella regione dell’Ossezia del Nord.

Ogni diciassette anni, miliardi di cicale della specie Brood X – nota anche come Great Eastern Brood – in una fascia geografica che va dal Tennessee allo stato di New York, escono dalle loro tane sotterranee per trovare un compagno con cui accoppiarsi. E così il ronzio rumoroso che assorda i quartieri di molti stati della East Coast è il canto d’amore emesso da insetti maschi che flette un organo simile a un tamburo chiamato tymbal.
DI questo ho parlato nella mia storia pubblicata su Ex Cathedra.
Michele, Ex-Cathedra 2.0