Decidere di intraprendere un viaggio negli Stati Uniti alla ricerca dei personaggi, dei luoghi e dei percorsi dei grandi autori della letteratura americana tra ‘800 e ‘900, non è solo possibile ma assolutamente consigliabile, specie per chi, da viaggiatore esigente ed appassionato, è in cerca di “qualcosa di più”.
Perché un territorio ampio e variegato, sia da un punto di vista geografico che storico, come quello degli USA è in grado di soddisfare la più vasta platea di turisti ed esploratori, dai percorsi naturalistici più impressionanti ed affascinanti alle grandi città, consentendo di vivere le esperienze più incredibili, dall’arte alla gastronomia, alla tecnologia, alla storia, alla cultura ed alle tradizioni, e naturalmente alla letteratura.

Non molti sanno che seguendo anche i road trip più celebrati – penso alla Lincoln Highway, alla Route 66, alla Pacific Coast Hwy, alla Great River Road, e a molte altre strade famose – o visitando le città più ambite da un punto di vista turistico è possibile, con un po’ di organizzazione in fase di definizione del viaggio, inserire e quindi seguire nell’itinerario brevi (o anche più lunghi) percorsi dedicati agli autori ed ai luoghi del grande romanzo americano, da New York, al New England, dall’Old Deep South al Pacific Northwest, persino alle Hawaii, passando per il Great American West.
Impossibile in un solo articolo riuscire a menzionarli tutti. Non credo basterebbe un sito interamente dedicato.
Così ho pensato di selezionare, in base alla mia personale esperienza, 5 itinerari letterari tra i più affascinanti e suggestivi ed offrirvi alcuni spunti ed indicazioni – con utili link di approfondimento – per inserirli nel vostro prossimo on the road negli States.
Itinerari letterari negli Stati Uniti: la Brooklyn di Truman Capote
“Una casa a Brooklyn Heights”, il breve saggio di Truman Capote che fa riscoprire luoghi, storie e personaggi di una parte della “vecchia” Brooklyn, quella che lo stesso Capote definiva “The Heights”.
Un’originale chiave di lettura sul quartiere di Brooklyn in cui Capote visse dalla fine degli anni’50, un viaggio fatto di memorie personali e narrazioni sagaci, dimore storiche, costruzioni ormai scomparse, vecchi locali sopravvissuti al tempo ed eccentrici personaggi “in cerca d’autore”. Continua qui.

Itinerari letterari negli Stati Uniti: la Concord di “Piccole Donne”, Massachusetts
Concord, Massachusetts, è un piccolo mondo antico, avvolto in un idilliaco scenario da fiaba.
Incredibile pensare che questa deliziosa cittadina del New England, inserita in un contesto paesaggistico stupefacente, che regala il meglio di sé nel tipico foliage autunnale, abbia svolto unruolo determinante nell’evoluzione storica, letteraria e tradizionale dell’intero paese.
Una cittadina che preserva le case, ed i luoghi, di alcuni tra i più grandi autori dell’800 americano, tra questi Orchard House, la casa in cui Louisa May Alcott visse, compose ed ambientò “Piccole Donne”, nel visitarla vi sembrerà sul serio di essere finiti come per incanto nel suo libro. Continua qui.
Itinerari letterari negli Stati Uniti: Chicago e l’Illinois rurale di “So Big”
“So Big. Una storia americana”.
Un viaggio – con ulteriori “spunti di viaggio” – nella Chicago a cavallo tra ‘800 e ‘900 e nell’Illinois rurale dei coloni olandesi attraverso le parole, le descrizioni e le emozioni di una delle grandi penne della letteratura americana del Novecento, Premio Pulitzer per la Narrativa, Edna Ferber. Continua qui.
Itinerari letterari negli Stati Uniti: Jack London State Historic Park, Sonoma Valley, California
Visitare il “Jack London State Historic Park” nella bucolica Sonoma Valley, California, per intraprendere un emozionante viaggio a ritroso nel tempo nelle ispirazioni, nel mondo e nei romanzi di uno degli scrittori americani più amati e letti di sempre, meraviglioso autore di “Call to the Wild” (Il richiamo della foresta),Jack London. Continua qui.

Itinerari letterari negli Stati Uniti: Oxford, Mississippi, visitare Rowan Oak, la casa di William Faulkner
Oxford è una deliziosa cittadina universitaria del Mississippi in cui storia, blues e letteratura si intersecano senza alcun apparente nesso logico dando poi vita a qualcosa di speciale ed unico.
Come il percorso interamente dedicato al Premio Nobel per la Letteratura William Faulkner, che qui visse per più di 30 anni raccontando in una serie di indimenticabili opere, la vita, i contrasti, i personaggi, i drammi e le unicità del vecchio Sud, legato indissolubilmente alle sue tradizioni ed alla sua storia. Continua qui.
Simona Sacri