On-the-road nel Sud Est degli USA

West Texas, Davis Mountains

Nell’inverno tra il 2019 e il 2020 mi sono intrattenuta con il libro di Alex Schoumatoff, “Legends of the American Desert”, che raccoglie storie, leggende, tradizioni e reportage del sud est degli Stati Uniti. Così, quando le speranze di riuscire a programmare un viaggio in Italia nel 2020 si sono azzerate, abbiamo deciso di avventurarci in un on-the-road proprio in quelle zone.

Ci siamo quindi lanciati nell’ambizioso programma di arrivare fino al Pacifico rimanendo sull’orlo dell’America civilizzata, facendo incursioni nelle zone più riarse e desolate.

Ad agosto 2020 siamo partiti da Austin e per undici giorni abbiamo macinato miglia e goduto del sole e del clima secco del deserto. Abbiamo sfiorato il confine, incontrato un’infinità di pattuglie di “Migra”, e ci siamo spinti fino all’ultimo avamposto americano prima della dogana per comprare un Medio Litro di Coca Cola messicana.

Evitando accuratamente le città, abbiamo preferito località isolate, ghost town e i grandi paesaggi dei parchi naturali. Abbiamo respirato l’odore del petrolio del “Gigante”, ammirato i saguari nella location dove è stato girato il video di “Nord Sud Ovest Est”, rincorso Beep-Beep (purtroppo anche noi senza successo!), visto la volpe del deserto, fotografato il cielo notturno del Texas, contato le stelle cadenti, fatto video alle “mucche senza confini” nel Rio Grande, e chiacchierato con le mucche del Chiricahua desert, fino a tuffarci nel fragoroso Oceano Pacifico.

Una vacanza che ci ha rimesso in pace col mondo dopo il trauma della pandemia: la magnificenza dei paesaggi, la ricerca di luoghi insoliti, e la sorpresa continua hanno curato la nostalgia dell’Italia, dandoci nuovi occhi. Tanta bellezza, silenzio e immensità hanno funzionato come balsamo, entrando sotto pelle e facendoci innamorare definitivamente degli Stati Uniti.

In questo post vi racconto la prima tappa del viaggio: partendo da Austin, vi porto alla scoperta dello strano dialetto tedesco di Fredericksburg, del famoso stadio di football della Permian High School di Odessa, per concludere con le misteriose luci notturne di Marfa, frutto di leggende e casi ancora irrisolti.

Clara – Giovedì mi sveglio in America

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: