The bald eagle, lo stemma degli Stati Uniti d’America

L’aquila calva è dal 1782 l’emblema nazionale degli Stati Uniti, nonché un simbolo spirituale per i nativi da molto più tempo.

Questi uccelli regali non sono veramente calvi, ma le loro teste e le loro code sono piumate di bianco in contrasto con il corpo e le ali di color marrone.

Il nome deriva da un’errata traduzione del termine “bald” che oggi significa “calvo”, mentre in passato significava “testa bianca”.

Il maschio adulto può avere un’apertura alare di 2 metri mentre le femmine, che crescono un po ‘più grandi dei maschi, possono raggiungere un’apertura alare di 2,5 metri.

Le aquile calve immature trascorrono i primi quattro anni della loro vita nell’esplorazione nomade di vasti territori e possono volare per centinaia di miglia al giorno.

Alcuni giovani uccelli della Florida si sono spostati a nord fino al Michigan e gli uccelli della California hanno raggiunto l’Alaska.

Queste aquile vivono tra i 20 e i 30 anni in natura e costruiscono il più grande nido di qualsiasi uccello nordamericano e il più grande su albero mai registrato per qualsiasi specie animale.

In Florida, è stato registrato un nido con un diametro di 2,9 metri e un’altezza di 6,1 metri, mentre un altro famoso in Ohio, aveva la forma di un bicchiere di vino, pesava quasi due tonnellate ed è stato utilizzato per 34 anni fino a quando l’albero è stato abbattuto.

Il becco giallo delle aquile calve ha una punta a forma di gancio che viene utilizzato per lo strappo.

Dietro l’uncino, la mandibola superiore ha il bordo abbastanza affilato da creare un effetto forbice con la parte inferiore.

Questi animali mangiano principalmente pesce come salmone o trota, ma anche piccoli mammiferi come conigli e procioni.

Hanno una vista eccellente che consente loro di vedere piccole prede da molto in alto nel cielo ed effettuano attacchi in picchiata a velocità molto elevate per catturare la preda con i loro artigli affilati.

Poiché si nutrono prevalentemente di pesce, possono essere trovate lungo coste, fiumi, laghi e bacini idrici.

Piuttosto che pescare da soli, questi uccelli, definiti come alimentatori opportunisti, spesso inseguono le catture di altre creature.

Un’aquila calva può molestare un falco pescatore fino a strappargli il pesce direttamente dagli artigli o fino a quando il rapace più piccolo lascerà cadere la sua preda a mezz’aria, dove l’aquila la recupererà in picchiata.

The bald eagle, simbolo degli Stati Uniti d’America

Poco dopo la firma della Dichiarazione di indipendenza il 4 luglio 1776, il Congresso continentale affidò a Charles Thompson, segretario del Congresso, l’incarico di disegnare un sigillo ufficiale per la nuova nazione.

Venne scelta l’aquila calva per la sua lunga vita, grande forza e aspetto maestoso, e anche perché si credeva che esistesse solo in questo continente.

Si racconta inoltre, che in una delle prime battaglie della Rivoluzione (avvenuta la mattina presto) il rumore della lotta svegliò le aquile addormentate sulle alture che volarono dai loro nidi e girarono in cerchio sopra le teste dei combattenti, dando sfogo alle loro grida rauche.

“Stanno gridando per la libertà”, dissero i patrioti.

Anche se non ci sono prove certe su quest’affermazione, si narra che se Benjamin Franklin avesse prevalso, l’emblema degli Stati Uniti non sarebbe mai stato l’aquila calva, da lui denigrata per la sua tendenza a rubare molestando altri piccoli uccelli, e definita un animale di cattivo carattere morale, che non si guadagna da vivere onestamente.

Sabrina, Dodo e Mimi alla scoperta dell’America

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: