I “Mighty Five” dello Utah: 5 parchi nazionali imperdibili

Nessuna zona degli Stati Uniti è più ricca di Parchi Nazionali del Sud-Ovest: California, Arizona, Utah sono ricchissimi di National Parks e State Parks imperdibili. È la zona a nord del Grand Canyon, in particolare, a presentare una concentrazione pazzesca di panorami incredibili: tra tutti i parchi nazionali dello Utah, sono 5 quelli più “importanti” e denominati “Mighty Five“. Scopriamoli assieme!

1) Zion

Volendo idealmente cominciare il nostro giro da Las Vegas, procedendo in senso orario il primo parco nazionale dei Mighty Five che incontriamo è ZION: caratterizzato da un canyon tra alte montagne e da paesaggi quasi “alpini” (ma dalle immancabili e magiche rocce rosse tipiche di questa regione degli Stati Uniti), particolarmente gettonato e congestionato negli ultimi anni, offre numerose possibilità di escursionismo, a vari livelli: dalla semplice passeggiata lungo il fiume (Riverwalk) al più famoso (e impressionante) trail per Angel’s Landing, dai “piedi a mollo” lungo The Narrows fino al panorama incredibile di Observation Point. Base per la visita al parco è la cittadina di Springdale, ricca di alloggi, ristoranti e negozi.

2) Bryce Canyon

Unito a Zion dalla meravigliosa scenic byway UT89 che è un’attrazione di per sè, BRYCE CANYON è sicuramente il più particolare dei Mighty Five: il suo rosso anfiteatro di hoodoos, i pinnacoli che si alzano nel cielo creando un quadro naif, lo rendono il preferito da molti. Il parco si può ammirare dai numerosi viewpoint che si affacciano sui pinnacoli ma il mio consiglio è quello di viverlo davvero scendendo lungo uno dei numerosi sentieri: la combinazione Navajo Trail + Queen’s Garden Trail è la più gettonata, ma sentieri come il Peek-a-Boo regalano panorami diversi e soprattutto meno affollati.

3) Capitol Reef

Il meno conosciuto e meno frequentato dei Mighty Five, CAPITOL REEF, si rivela invece una bellissima sorpresa forse proprio perchè più vivibile: rocce rosse, una strada panoramica che lo attraversa, numerosi trail pieni di sorprese (archi, punti panoramici, petroglifi) e soprattutto una vera oasi al suo interno, Fruita, con dei frutteti da cui è possibile cogliere liberamente i frutti maturi. Un sogno. Un consiglio: per raggiungerlo, da Bryce o da Moab, non perdetevi le scenic byways UT12 e UT24, sono le più belle d’America, secondo me.

4) Arches

La zona di Moab è la più a est nella “regione dei parchi nazionali dell’ovest” e per questo motivo, per ragioni di tempo o di semplice (non) conoscenza, viene spesso trascurata. Si tratta invece della zona più ricca di meraviglie naturali, un luogo dove si affollano due national parks e uno state park, e dove prevedere almeno due pernottamenti (ma ci sono cose da fare per almeno un paio di settimane). Il primo dei national parks della zona è ARCHES, la patria di oltre 2000 archi naturali di pietra, che si possono scoprire e osservare più o meno da vicino grazie alla strada panoramica che lo attraversa e a numerosi trails e viewpoints. Il più famoso, Delicate Arch, è il simbolo dello stato dello Utah e si trova anche sulle targhe automobilistiche.

5) Canyonlands

Last but not least, CANYONLANDS è il luogo dove sentirsi davvero un puntino in uno spazio sterminato: chilometri e chilometri a perdita d’occhio di canyon e gole scavate dal Colorado e dal Green River, in un paesaggio che sembra “graffiato” da un gigante. In ogni viewpoint ci si ritrova in religioso e commosso silenzio ad ammirare quanto la natura sia riuscita a creare. Imperdibile. All’interno di Canyonlands, poi, si trova la strada sterrata più famosa della regione, la Potash Road/Shafer Trail, da percorrere solo con SUV 4×4 high clearance e se non ha piovuto nei giorni precedenti.

Tutta la zona che comprende i Mighty Five è ricca di meraviglie: Goblin Valley, Dead Horse State Park, The Wave, gli slot canyons del Grand Staircase-Escalante National Monument sono solo alcune, ogni chilometro è una meraviglia che lascia a bocca aperta, da scoprire in 1, 10, 100 viaggi in una regione che non stanca mai.

Giada – Sei sempre in giro

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: