Cerimonia di naturalizzazione, ultimo passo per la doppia cittadinanza

Il mese scorso, mia moglie ha finalmente ricevuto la convocazione per la “Naturalization Ceremony”, ossia la tanto attesa cerimonia di riconoscimento della cittadinanza americana.

Photo by Rocio Ramirez on Unsplash

Tanto attesa non solo perché ci sono voluti quattro anni prima di ottenerla, ma anche perché, prima a causa della pandemia, e poi a causa dei disordini nazionali susseguiti all’elezione del nuovo presidente Biden, le varie tappe burocratiche previste (esame e cerimonia) si sono inceppate, sono slittate e sono state rimandate più volte, per motivi di sicurezza.

Insomma, ce la siamo dovuta sudare più del previsto. E non è solo un modo di dire. Perché noi riusciamo poi sempre a metterci la ciliegina sopra, per rendere tutto più deliziosamente fantozziano.

La cerimonia di naturalizzazione col COVID

Pochi giorni prima della data dell’appuntamento, Viviana ha ricevuto comunicazione ufficiale dall’Ufficio Immigrazione di presentarsi da sola, poiché, ahimè, a causa del Covid, non sarebbero potuti entrare accompagnatori di nessun genere e grado.

Nella lettera, si elencavano poi anche tutta una serie di obblighi, come quello di indossare la mascherina prima di entrare, o divieti, come quello di presentarsi in caso di qualsiasi sintomo sospetto, fosse stato anche solo un banale colpo di tosse, scappato dopo aver aspirato per sfiga del cacao dal Tiramisu.

Un vero peccato, per un evento tanto importante, aspettato e desiderato.
Unico, nella vita di una persona.

Ci siamo dunque rassegnati: l’avrei accompagnata – senza le due piccole pesti – e aspettata in macchina.

Ecco perché non mi sono preoccupato, quando, giunto davanti all’edificio dell’appuntamento, ho trovato solo parcheggi a sosta temporanea: ho fatto scendere la Vivi, che è corsa dentro al palazzo e ho parcheggiato dalla parte opposta della strada.

Mi son messo ad aspettare tranquillo, quando, all’improvviso, ecco accadere l’imponderabile.
Imponderabile che si paleserà nel post “Viviana, cittadina americana!” Clicca per continuare a leggere.

Pietro, Provenzano’s blog

Pubblicità

Pubblicato da pietroprovenzano

Scrittura, Comunicazione, Web: tre passioni che, ad un certo punto, sono diventate un lavoro (Web Content Manager/Copywriter), per conto di una web agency torinese, per la quale ho curato la parte SEO e SMO dei clienti, occupandomi di Social Media Strategy e costruzione di ecosistemi digitali. Ma la vita è sempre piena di sorprese, incontri inaspettati, circostanze impreviste, scelte giuste e scelte sbagliate. Sicché, impegnato tra un progetto e l'altro, ecco che ora mi ritrovo a vivere sull'altra sponda dell'Oceano Atlantico, a svolgere un lavoro totalmente diverso, nel campo della ristorazione. Una storia lunga. Talmente lunga, che ho deciso di raccontarla nel libro: "Tirati su, sei un budda anche tu", le cui vendite su Amazon.it stanno contribuendo ad aiutare un orfanotrofio del Nepal. Se volete saperne di più… Un cambiamento drastico, dunque. Ma come si può notare, è rimasta a farmi compagnia la mia prima passione, quella di sempre, che non mi abbandonerà mai: la scrittura :-)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: