
L’epopea del Far West e il mito della frontiera americana.
Quella linea che, tra il 1830 e il 1860, avanzando inesorabilmente da est a ovest sulle orme delle migrazioni angloamericane, che portava intere comunità ad affrontare l’epico viaggio verso quella “terra di confine”. Quella frontiera in continuo mutamento del mitico West, un luogo anche dell’anima, piantato come un chiodo nell’immaginario collettivo ancora oggi.
Un’affascinante periodo diventato epico.
Fu la nascente industria culturale a consolidare le immagini degli eroi della conquista e i racconti popolari delle loro gesta, quando le storie più o meno autentiche del selvaggio West vennero trasformate in leggenda, dal cinema, dalla televisione e dalla letteratura, tramandandole fino a noi.
Dal cinema alla letteratura il Far West torna, a cicli, a ondate, a bussare alle porte della fantasia, immutabile nei suoi archetipi, mentre il mondo avanza incessantemente nella sua corsa verso il futuro.
Il West tragico, visionario e drammatico, avventuroso, quello delle terre inesplorate, quello che anelavano i pionieri che affrontavano mille difficoltà con coraggio e perseveranza, persone comuni, che sfidarono le interminabili traversate del continente alla ricerca chi di nuove opportunità, chi di ricchezza, dove nulla era precluso a chi avesse avuto forza e volontà.
Alla ricerca di una nuova vita.
Ma anche il West delle grandi praterie, solcate dai cavalli di nativi americani e cowboys, dei pistoleri, dei banditi e delle banditesse (oh sì c’erano anche losche cowgirls fuorilegge), delle diligenze assaltate, dei duelli all’ultimo sangue, dei fortini dei soldati e degli insediamenti dei nativi, degli scontri e dei personaggi mitizzati entrati nell’immaginario comune.
Dove il confine tra buoni e cattivi era labile…
Romanzi, film, riedizioni di classici, graphic novel narrano la leggenda del West che non va confusa con la travagliata e controversa realtà, la “vera” storia del West americano, fatta non solo di avventure rocambolesche e conquiste romanzate, ma anche di vite difficili, di guerre, di massacri e del genocidio di un popolo intero.
Lascio a voi l’eventuale approfondimento, che sicuramente merita, un periodo storico tanto affascinante quanto complesso, in cui la realtà scardina un immaginario epico durato per molti decenni.
Ora invece io vorrei condividere con voi alcune curiosità, scovate durante le mie ricerche e letture, di cui magari non tutti sono a conoscenza.
Un mix tra realtà e leggenda che ci porta indietro nel tempo, in quelle terre ancora selvagge percorse dalle carovane dei pionieri…là in mezzo alle praterie e alle pianure brulle e poi a inerpicarsi sulle impervie Montagne Rocciose, dirette sempre più a Ovest, verso l’Oregon, le miniere californiane e il Pacifico.
Oltrepassiamo il portale spazio temporale e voilà…siamo nel Far West! 😉
Un abbraccio ❤
Morena Librizzi travel blog