Un’intera citta’ sotto un unico tetto

La città di Whittier, soprannominata la “città sotto lo stesso tetto”, è un piccolo paese di circa 220 persone che vivono tutte all’interno del Begich Towers Condominium, che oltre ad ospitare tutta la popolazione cittadina, contiene la sede delle principali istituzioni e molti servizi pubblici.

Quest’area, posizionata sulla costa meridionale dell’Alaska, fu sviluppata durante la seconda guerra mondiale, quando fu scelta come luogo per costruire un porto militare e una base logistica per l’esercito degli Stati Uniti.

Begich Towers Condominium, Whittier, Alaska

Dopo la guerra, il governo decise di progettare un grattacielo-bunker residenziale nella natura selvaggia, per ospitare il quartier generale del Corpo degli ingegneri militari statunitensi.

L’edificio, dalla pianta rettangolare e copertura piana, venne completato nel 1957.

Prima che la struttura fosse completamente utilizzata però, i militari si ritirarono da Whittier, lasciandola per lo più vuota.

Venerdì Santo nel marzo del 1964, il secondo terremoto più potente nella storia registrata, colpì la città che rimase gravemente danneggiata dal conseguente tsunami, con onde alte fino a 13 metri.

La struttura di 14 piani fu una delle poche a sopravvivere e così, l’edificio venne modificato per la vita civile.

Oggi tutti, tranne una manciata di persone, vivono al suo interno dove, serie di corridoi ramificati di cemento dipinto (illuminati dall’onnipresente illuminazione fluorescente gialla) e ascensori, consentono ai residenti l’accesso a tutte le aree del complesso, che vanta viste mozzafiato sull’oceano, sui ghiacciai e sulle cascate che scendono dalle imponenti montagne che circondano Whittier.

via Pinterest

L’edificio è composto da 196 unità condominiali e ospita anche visitatori che soggiornano nelle unità bed and breakfast all’ultimo piano.

Oltre alle aree residenziali, la struttura contiene un ufficio postale, un emporio, un ospedale, il dipartimento di polizia e l’ufficio del sindaco di Whittier.

C’è anche una piccola chiesa metodista, un negozio di alimentari, una lavanderia a gettoni, un piccolo hotel, una sala conferenze e un’area giochi con una piscina coperta.

L’edificio dispone di accesso a Internet e la maggior parte delle stanze ha un binocolo vicino alla finestra per poter guardare le balene o le capre al pascolo.

Uno dei vantaggi di vivere qui è che i bambini non hanno bisogno di giacche quando vanno a scuola, nemmeno quando il clima invernale è estremo, perché la scuola della città è stata costruita immediatamente dietro le Begich Towers ed è collegata alla base della torre ovest, tramite un tunnel sotterraneo.

Accanto alla scuola e alle torri c’è il parco giochi al coperto.

I bambini con domande sui compiti possono andare in fondo al corridoio e bussare alla porta dell’appartamento dell’insegnante.

I funzionari della città sono facilmente reperibili su base giornaliera. Non esiste una reale minaccia di criminalità o terrorismo. E chi possiede renne da compagnia, può tenerle in un recinto dietro l’edificio.

Tra le 700.000 e le 900.000 persone visitano la città ogni anno, principalmente tramite una nave da crociera o di passaggio in rotta verso Anchorage, ma la maggior parte non si ferma oltre un pomeriggio.

Sabrina, Dodo e Mimi alla scoperta dell’America

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: