Curiosità su New York City

Che la Grande Mela sia una città piena di aneddoti, curiosità e storie particolari, non è un mistero, ma forse non tutti conoscono la storia di alcune leggende che hanno reso unica questa città.

Basta pensare al soprannome “Grande Mela”, oppure al perché i taxi sono gialli o ancora da cosa deriva la parola Manhattan!

Tra le cose che incuriosiscono di più chi si appresta a pianificare un viaggio in questa scintillante città, non posso non menzionare la Statua della Libertà, ma non è l’unica.
L’origine di Times Square, la storia dell’Empire State Building o la costruzione del Brooklyn Bridge sono tra le parole più cercate sul web e non è un mistero che queste icone newyorkesi attirino turisti da tutto il mondo. Io stesso vengo sommerso di domande quando accompagno gruppi di turisti a NYC.

Ho raccolto alcune di queste curiosità in un articolo breve ma ricco di informazioni che potrebbero permettervi di affascinare amici e parenti in viaggio con voi alla scoperta della città, oppure intrattenere ospiti a cena. A proposito, sapete quanti ristoranti ci sono a New York City?

Si pensa anche che negli Stati Uniti d’America si parli solo inglese, o spagnolo in sporadici casi, ma questa affermazione è vera solo in parte; camminare tra i quartieri di New York City è un po’ come visitare il mondo intero in poco tempo, giusto qualche chilometro a piedi, ma sappiate che a NYC oltre all’inglese e allo spagnolo si parlano altre 798 lingue e dialetti.
Sembra incredibile, ma è così; qui vivono persone provenienti da ogni angolo del globo.

Culture quasi sconosciute, gruppi etnici minoritari, dialetti scomparsi, rendono questa città qualcosa di unico che nonostante passino gli anni affascina turisti da ogni parte del mondo, fermarsi in un bar per un caffè ci fa capire quante parole spesso sconosciute attraversino la città da nord a sud, da est a ovest, fino a quando una di queste parole arriva ai nostri orecchi comprensibile e chiara:

“Benvenuta/o a New York”

Roberto, Vegani in Viaggio

Pubblicità

Pubblicato da Roberto Rossi

ROBERTO ROSSI (Arezzo 1971) si diploma in elettronica nel 1990, ma fin da subito manifesta il suo interesse per la fotografia ed i viaggi, anche grazie al papà fotografo ed a tanti amici viaggiatori. "Ricordo ancora quando da piccolo mi recavo nell'agenzia viaggi del mio paese a prendere le brochure appena arrivate, mi bastava aprirne una per iniziare a viaggiare con la mente. Poi per fortuna all'eta di 16 anni il mio primo viaggi in Marocco, da li un susseguirsi di emozioni ed avventure in tutto il mondo." Roberto ha sempre dimostrato un'attrazione particolare per gli USA, nazione che conosce profondamente, dalle grandi città dell'est, una su tutte New York City, ai grandi parchi dell'Ovest, non ultima la strada che lo ha cambiato per sempre, la Route 66, per la quale pubblica la sua prima opera "Route 66 il mito Americano" - edizioni Amazon, nel 2017. Artista, viaggiatore, motociclista, tutte passioni che esprime nel suo blog Vegani in Viaggio e nelle pubblicazioni ricche di foto e curiosità, ma sempre essenziali ed estremamente efficaci, niente di superfluo, tutto pensato per aiutare il viaggiatore. Vegano da molti anni, amante della Natura e degli animali, ha un amore particolare per i gatti con cui condivide da sempre la sua vita. La passione per la fotografia, i viaggi e la grafica (sua principale attività), regalano un mix sempre attento e funzionale in ogni opera realizzata, Roberto ama chiudere spesso i suoi racconti scritti o narrati con una frase che esprime tutta la sua passione per la vita e le avventure in giro per il mondo: "Buon viaggio a tutti voi, ovunque la vita vi porti!"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: