C’è chi dice che negli Stati Uniti puoi capire in quale stagione ti trovi in base allo sport che vedi in TV. Il football inizia in settembre e termina con il Super Bowl, che cade tra fine gennaio e inizio febbraio. Si accavalla con l’hockey per tutto l’inverno, passando poi il testimone al basketball, che inizia a fine anno e va avanti fino a maggio. Il baseball, il gentleman degli sport di squadra americani, inizia ad aprile e prosegue fino ad ottobre, quando football e hockey ricominciano per un nuovo ciclo.

I campionati sportivi negli Stati Uniti
Le partite della NFL (National Football League) si giocano di giovedì, domenica e lunedì. Il college football (NCAA, National Collegiate Athletic Association) si gioca di sabato, mentre il “game day” delle scuole superiori è il venerdì. Insomma, durante la stagione, si può vedere football in TV cinque giorni su sette. Dopo l’inebriante spettacolo del Super Bowl, inizia il periodo di astinenza dal football fino a settembre. La “offseason” dura fino a settembre ed è il periodo in cui i giocatori hanno il tempo di curarsi, operarsi, guarire degli infortuni e traumi subiti durante il campionato prima di ripresentarsi al training camp, il ritiro precampionato.
Per i tifosi è quindi un’impresa intrattenersi per tutta l’estate. E se basket e baseball – sport primaverili ed estivi – non bastano, che si fa? Prima di tutto, si attende la cerimonia del “Draft” dei giocatori di college football. Un momento topico per gli atleti dei college che vengono selezionati dai team della NFL per diventare professionisti. Si tratta di una cerimonia complicata e appassionante, mostrata in diretta TV. In questo articolo vi racconto più in dettaglio come funziona il “Draft”, una vera e propria “pesca”. Per gli inconsolabili, propongo anche alcuni spunti di letture, podcast e film per superare la noia in attesa di una nuova stagione dell'”America’s Game”.
Clara – Giovedì mi sveglio in America