South Street Seaport, Pier 17, New York

Una delle mie passeggiate preferite a NY e’ sicuramente il South Street Seaport, nella parte bassa di Manhattan affacciata sull’East River. La strada principale e l’omonima fermata della metro Fulton st., prendono il nome da Robert Fulton, il primo che inauguro’ il servizio di traghetti che collegano Manhattan a Brooklyn.

Questo distretto portuale nel 1800 era molto trafficato, frequentato da marinai e mercanti. Oggi tutta l’area e’ stata completamente ristrutturata, con un concetto urbano che preserva i vecchi edifici storici; ci sono scorci suggestivi, angoli decadenti, vie acciottolate e case di mattoncini rossi. Gli edifici storici preservati, chiamati Schermerhorn Row permettono di fare un viaggio nel passato e rivivere la New York del 1800.

Il vecchio mercato del pesce e’ stato trasformato in un spazio che accoglie mostre d’arte, mercatini, negozi di design, un teatro e un cinema. Uno dei miei negozi preferiti e’ sicuramente quello di Sarah Jessica Parker, negozio super stiloso con scarpe coloratissime, tutte made in Italy. 

Naturalmente una delle principali attrazioni della zona e’ il museo di South Street Seaport, che comprende, oltre a due sezioni interne, la visita a bordo alla flotta di vascelli ormeggiati al Pier 17. Tra questi il Pecking, la seconda nave più grande al mondo.

All’entrata del distretto storico c’e’ un faro commemorativo per i passeggeri del Titanic che sarebbero dovuti approdare in questo porto.

Passeggiando tra i vicoli, fermatevi al Bridge cafe’, la più vecchia taverna di NY. Fu chiusa dopo l’uragano Sandy e riaperta da un cliente abituale, nel 2012.

Proseguendo verso il molo, il Pier 17, si inizia ad intravedere in tutta la sua maestosità il Brooklyn Bridge – e solo questa vista vale la passeggiata.

Il molo ultramoderno, ma come sempre incastonato benissimo tra i vecchi vicoli di ciottoli, i brick rossi e i velieri, offre la possibilità’ di sedersi ed ammirare il panorama. Ci sono panchine, sedie monoposto, dondoli e sdraie. Tanta gente si porta un take away per gustarsi una pausa al sole, oppure in alternativa si può’ godere di uno dei tanti ristoranti presenti sul molo.

Sul rooftop c’e’ una bellissima terrazza sovrastata dai grattacieli di Wall street che le fanno da cornice. Il ristorante “The Green” ha sistemato i famosi Igloo riscaldati per mangiare all’aperto in tempi di Covid. La terrazza e’ utilizzata in estate per eventi, sport e concerti. Purtroppo non mi e’ mai capitato di assistere ad un concerto in questa location, ma penso sia un’esperienza davvero spettacolare ascoltare la musica in compagnia dello scintillio dei grattacieli di Wall Street alla spalle e il ponte di Brooklyn in primo piano!!

Al piano di sotto trovate il Malibu’ farm, ristorante californiano, e il Fulton restaurant, raffinato ristorante di pesce.

La nostra tappa fissa qui a Fulton pero’ e’ Keste’ in assoluto una delle nostre pizzerie preferite a NY!! Oltre ad avere un pizza buonissima, la focaccia con lo stracchino, lo gnocco fritto e dei cannoli di tutto rispetto, il menu può essere interamente preparato senza glutine e come sapete con due figli celiaci per noi e’ un plus.

Questa zona e’ inoltre vicinissima a Wall Street, quindi nella stessa giornata potete passeggiare per i vicoli dell’interessantissimo distretto finanziario di New York fino ad arrivare al One Trade Center.

Buona passeggiata!

Flaminia, New York 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: