Parchi o Foreste Nazionali: la differenza

Siamo a Marzo di questo 2021 che speriamo ci traghetti ad un ritorno di vita normale. Come dicevo in un post precedente: sono sicura che torneremo presto a viaggiare.

E sono sicura che molti di voi stanno pensando ad un viaggio da questa parte del mondo..

Qui negli Stati Uniti siamo speranzosi che in autunno si possa essere a quel punto, che a Natale ci si possa abbracciare e che, anche se con la mascherina, si possa fare tutto ciò che facevamo fino ad un anno fa, quando, proprio in questi giorni, fummo messi di fronte ad un dato di fatto.

Un virus nato in un paese lontano si sarebbe rivelato il più efficiente viaggiatore al mondo. Un virus che ancora ora, mentre noi al massimo riusciamo a muoverci fino al supermercato più vicino, riesce ad arrivare dal Sud Africa o dal Brasile o dalla Gran Bretagna.

Se siete a leggere questo blog, è perché amate gli Stati Uniti e ci verrete o tornerete presto.

Questi Stati Uniti, così sfaccettati, così diversi a seconda di dove si è, valgono, non uno, ma dieci, venti viaggi. Ci sono le città, e la natura bellissima. Ci sono i luoghi conosciuti, che naturalmente sono quelli da dove tutti iniziano la loro personale scoperta degli Stati Uniti, che li porta ad innamorarsi perdutamente di questi cieli e di di questi paesaggi, ma ci sono anche i luoghi dove magari si arriva solo dopo aver visto tutto il resto, oppure no.

Apostle Islands-Madeline Island

Io, che vivo negli Stati Uniti da 26 anni, non ho ancora percorso la Route 66 per esempio. Eppure vi posso raccontare i miei cieli infiniti ed i miei paesaggi estremi, forgiati nei millenni dai ghiacciai e dal vento.

Vi invito a visitare il mio Wisconsin, il paese dei laghi e delle foreste glaciali.

Ice age trail- Kettle Moraine forest

Ne scoprirete, come ne scopro ancora oggi io, le bellezze. Ed è specialmente il nord del Wisconsin che ne raccoglie moltissime.

Morgan Fall

Per esempio sul Lago Superiore ci sono due National Lakeshore ed innumerevoli National forest. Ma lo sapete cosa sono e cosa li distingue dai loro fratelli maggiori, i National Park?

Vi porto questo mese a scoprire come dietro una semplice differenza di terminologia, si nasconda un diverso modo di proteggere la natura di questo grande paese.

Io nel frattempo sto aspettando il disgelo per poter ricominciare a percorrere i sentieri del mio stato.

 Ci vorrà ancora qualche settimana: la neve rende ancora il paesaggio un paradiso di laghi ghiacciati, di motoslitte e di piste da sci di fondo, ma io sono mediterranea e forse basta quello a dire che per me va bene che l’inverno finisca oggi, subito…anche ieri.

dove vivo io

Claudia, Un’alessandrina in America

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Parchi o Foreste Nazionali: la differenza

      1. Immagino! Ho visto foto molto belle infatti! Devo cercare di scoprire le cose più belle dello stato per digerire un trasferimento futuro.. Viviamo in Svezia, e i paesaggi sono simili ma lo stile di vita decisamente diverso..l’Europa mi mancherà, già lo so. Sarà uno shock culturale, ma leggere il tuo Blog mi aiuta molto a scoprire le cose attraverso gli occhi di chi viene dal mio stesso paese e capisce potenziali difficoltà e diversità, e riesce a ispirare nonostante i potenziali ostacoli. Ti seguo con interesse!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: