Curiosità su Georgetown e la scala da film horror

Washington DC, la capitale dei nostri amati States, ormai la conosciamo tutti anche senza esserci stati. La vediamo ovunque in tv, nei film, nei telefilm o nei notiziari. La conosciamo per i suoi monumenti. Per gli edifici in marmo bianco, per la sontuosa architettura del Campidoglio, la White House, il National Mall con l’obelisco e l’infinita Reflecting Pool.

Ma ci sono degli angoli che vale la pena esplorare anche al di fuori delle mete classiche. Ed io oggi vi voglio parlare di una tappa un po’ particolare che forse non piacerà a tutti, ma sicuramente vi ricorderà qualcosa!

Sapete che proprio a pochi km da quei monumenti incantevoli, si trova la scala della famosissima scena del film l’Esorcista?

Volenti o nolenti ne avrete certamente sentito parlare e magari qualcuno di voi avrà preferito rimuoverla dalla propria mente, visto lo shock che creò il film all’epoca. Io però, data la mia passione per le location cinematografiche non me la sono potuta perdere.

In realtà si tratta di una scalinata stretta e ripida che se non fosse per il film risulterebbe piuttosto anonima. Ma si trova nel grazioso quartiere di Georgetown e può servire come punto di partenza per esplorarlo meglio.

La scala dell’Esorcista

Georgetown e’ il quartiere storico con le casette colorate o in mattoni rossi, le vie residenziali pittoresche, i parchi e i canali che rendono ancor più magica l’atmosfera. E poi ci sono i locali caratteristici dove ascoltare della buona musica blues e la Georgetown University, la prima università cattolica degli Stati Uniti. Vi incanterà con la sua architettura vittoriana e le guglie appuntite, l’elegante Georgetown University Library e la Dahlgren Chapel of the Sacred Heart.

Direi che Georgetown ha un bel mix di cose da vedere no?

Io intanto vi lascio un approfondimento sulla tappa cinematografica nell’articolo “Le scale dell’Esorcista, dove trovarle e curiosità sul film”.

Simona – Usa la valigia – Travel blog

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: