Quando la diversità si fa normalità a San Francisco

Diciamo sempre con mio marito che tutti dovrebbero trascorrere qualche anno a San Francisco.
Perché? Perché San Francisco è una città che ha molto da insegnare! E perché se hai la fortuna di vivere lì per un po’ e se hai la capacità di tenerti aperti la mente e il cuore, San Francisco ti cambierà profondamente!

Dopo 5 anni di vita a San Francisco, mi sono resa conto che la mia prospettiva sul mondo e sulla diversità, sono cambiate drasticamente grazie a questa città.

Io sono cresciuta in una realtà italiana in cui non vi era molta diversità. Ricordo che il compagno di scuola più “esotico” che ho avuto, veniva da Pescia in Toscana e a me pareva che venisse da chissà dove perché nella mia scuola elementare praticamente tutti i bambini erano del nostro quartiere. Erano gli anni Ottanta, l’Italia era diversa, lo so… Ora molte cose sono cambiate.

San Francisco è una città multiculturale dove vivono persone che arrivano da tutto il mondo, dove se vuoi, puoi entrare in contatto con tutte le culture del mondo. Puoi conoscere l’arte asiatica e incontrare i gusti del Sud America, puoi passeggiare a Chinatown e ritrovarti dentro alla comunità cinese più grande del mondo al di fuori della Cina. Oppure puoi girare per la Mission, il quartiere messicano, e incontrare la seconda comunità più grande in città, quella messicana appunto. Puoi camminare nel quartiere di Castro, che è il quartiere che ha difeso per primo l’omosessualità e i diritti delle persone omosessuali, e lì potrai sentirti diverso se sei eterosessuale.

Insomma, San Francisco è fatta di tanti mondi diversi. San Francisco è una città prismatica e in ogni faccia di quel prisma riflette un’immagine diversa di sé e del mondo.

A San Francisco ho scoperto che è normale essere diversi. Mentre vivevo lì, come vicini di casa, ho avuto coppie di varie etnie e ho avuto anche coppie lesbiche. I nostri padroni di casa, a San Francisco, erano una coppia omosessuale nei loro cinquanta, con cane al seguito e figli venuti da un precedente matrimonio. Una normale coppia di nonni omosessuali con nipoti, amanti dell’opera e delle case di inizi Novecento.

San Francisco mi ha invitato a scoprire la diversità e a far tesoro della ricchezza che essa porta con sé. Ma vi racconto i dettagli di questa scoperta nel mio blog, in questo post che mi è molto caro.

Sabina Living in California: That’s Culture Shock!

Photo by Max Templeton on Unsplash

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: