Se chiedete ad ogni expat per quale motivo ha deciso di trasferirsi, non c’è mai una sola risposta, e spesso facendo la stessa domanda a marito e moglie, danno risposte diverse.
Ma tutti noi, mariti, mogli, figli, alla domanda “Ti manca il cibo italiano?”, indubbiamente diamo la stessa risposta. I cibi che ci mancano sono i più disparati, e cambiano nel tempo. All’inizio erano biscotti vari, caramelle, e gli affettati. Ma se avete affrontato almeno una volta un viaggio verso gli USA, sapete che una delle cose che proprio non si possono portare oltre oceano, sono appunto gli affettati e i derivati della carne.

Ogni anno, di rientro dalle vacanze natalizie in Italia, ci riempivamo le valigie di chili e chili di biscotti, caramelle e, soprattutto, Parmigiano Reggiano e Grana Padano. E restavamo con la voglia di speck, lardo, bresaola. Tutte cose che magari in altre località degli USA si trovano, soprattutto se sono località con elevato turismo o via vai di stranieri. Ma qui a Kenosha, WI, non troviamo nulla di ciò. O meglio, abbiamo un negozio di prodotti italiani dove troviamo del fantastico Prosciutto Crudo di Parma che spesso prendiamo, e a volte anche la mortadella. Ma la bresaola è una suola di scarpe. Lardo e Speck proprio non si trovano.
Quest’anno, sapendo di non poter venire in Italia, ci siamo dovuti arrangiare col Grana Padano (il parmigiano aveva un prezzo davvero improponibile!). Abbiamo comprato in un negozio online due quarti di ruota!

Vista la nostra passione per la bresaola (almeno quella!), l’uomo di casa qualche anno fa si è messo a cercare online ed ha scoperto che non è poi così complicata da fare. E così ci siamo messi di impegno e l’abbiamo fatta. La prima che abbiamo fatto ha necessitato di una ricalibratura degli aromi (troppi chiodi di garofano). Negli anni abbiamo perfezionato le spezie e abbiamo anche perfezionato la scelta del pezzo di carne. Praticamente il macellaio ci ha messo davanti un carrello con una gran quantità di “Eye of Round” e ci ha fatto scegliere quello che ci piaceva di più (rimando qui per lo schema delle parti del bovino). Il risultato è superlativo!
Se volete dilettarvi, sul mio blog trovate la ricetta della bresaola, passo passo con le foto.
Renata, Iridi a Stelle e Strisce